Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reversing vaccine hypo-responsiveness

Descrizione del progetto

Scoprire i meccanismi alla base dell’iporesponsività ai vaccini

È sempre più evidente che l’immunogenicità e l’efficacia dei vaccini presentano variazioni significative tra le popolazioni dei paesi ad alto reddito e di quelli a reddito medio-basso. Ad esempio, in Europa la vaccinazione di soggetti volontari con il vaccino attenuato contro la malaria può garantire una protezione del 100 %, mentre in Africa il tasso di efficacia raggiunge appena il 29 %. Tendenze analoghe vengono riscontrate anche con altri vaccini. Il progetto REVERSE, finanziato dall’UE, si propone di comprendere i meccanismi alla base dell’iporesponsività vaccinale nelle varie popolazioni e di trovare il modo per modificarne l’andamento. Il progetto si basa sull’ipotesi che all’origine dell’iporesponsività vaccinale ci sia una variazione nella rete immunologica dovuta all’esposizione a microrganismi e parassiti e il metabolismo cellulare di popolazioni che risiedono in condizioni ambientali diverse. Gli interventi immunologici e metabolici possono invertire questa tendenza.

Obiettivo

Prevention of infectious diseases through vaccination is one of the greatest achievements of medicine, yet there is growing realisation that vaccine immunogenicity and efficacy varies greatly across populations in high- versus low/middle- income countries (LMIC) and in urban- versus rural areas within one country. For example, whereas vaccination of volunteers in Europe with attenuated malaria vaccine can result in 100% protection, the efficacy drops to only 29% when tested in Africa, where it is needed most. Other vaccines, such as rotavirus, BCG, yellow fever and Ebola show similar trends in either immunogenicity or efficacy. It is my ambition to take on the challenge of understanding the mechanisms underlying vaccine hypo-responsiveness across populations and find ways to REVERSE it.

I hypothesize that the variation in the immunological network, shaped by exposure to microorganisms and parasites, as well as by cellular metabolic state of populations residing in distinct environmental conditions, underlies vaccine hypo-responsiveness and can be REVERSEd by immunological and metabolic interventions. To address this, I will compare unique cohorts from LMIC and Europe, using single cell technologies to understand the immunological and metabolic networks that govern innate and adaptive immune responses. Not only blood but also secondary lymphoid organs will be studied to gain critical information on key cell-cell interactions within germinal centers, and how they are influenced by cells beyond B and T cells, discovering key pathways underlying hypo-responsiveness.

I will take advantage of increasing availability of clinically approved modulatory compounds to target these pathways to improve vaccine responses in our in vitro models. I will also perform a proof of concept clinical trial to establish a pipeline for translating the fundamental insights gained, to human testing, and pave the way to new horizons for vaccines to show their full potential worldwide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ACADEMISCH ZIEKENHUIS LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 372 681,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 372 681,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0