Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hyperdimensional Modelling of the Legal System in Digital Society

Descrizione del progetto

Un sistema giuridico digitale che preservi le tradizioni giuridiche dell’UE

Nel 2020, il governo neozelandese ha proposto all’osservatorio per l’innovazione nel settore pubblico dell’OCSE l’adozione di una metodologia di codifica (relazione «Cracking the Code») per creare un macro schema del diritto. Essa sarebbe giuridicamente vincolante e genererebbe testi giuridici nel linguaggio naturale, con il sostegno di teorie giuridiche e intelligenza artificiale (IA), nonché della letteratura in materia di diritto. Poiché i manufatti digitali (IoT, contratti intelligenti, IA) necessitano di diritto fruibile per l’adozione di decisioni rapide, spesso senza l’intervento umano (bot), la proposta ha attirato una grande attenzione. Tale metodo può però mettere in pericolo il patrimonio giuridico, i principi democratici e i fondamenti istituzionali che riguardano il diritto europeo e le tradizioni nell’ambito dei diritti umani. Il progetto HyperModeLex, finanziato dall’UE, creerà un robusto quadro teorico del diritto che consenta di serializzare quest’ultimo in un formato fruibile dalla macchina, preservando al contempo la solidità giuridica.

Obiettivo

In 2018, the Government of New Zealand started a project called Rules as Code. In 2020, it proposed to OECD-OPSI the adoption of coding methodology (see Cracking Code report) to create a macro-schema of Law, legally binding, that generates legal text in natural language. It resembles a reverse engineering approach with respect to the predominant method. It is backed by legal theory and AI&Law literature, where the digitalization of Legal Sources is performed from the legal provisions, expressed in natural language, to its formal-logic representation (AI&Law, LegalXML). MIT, Stanford CodeX, Australia & Canada governments are investigating this new direction using language programming (e.g. Java, Python). The intuition seems fascinating, especially in the infosphere where digital artefacts (e.g. IoT, smart contract, AI) need consumable Law to take rapid decisions (e.g. COVID-19 pandemic) often without human intervention (e.g. bots). However, such an approach can jeopardize legal heritage, democratic principles, institutional foundations, in the context of civil-law theory and EU Law & Human Rights traditions. This approach seems to neglect 30 years of AI&Law literature, legal theory foundations, philosophy of law and language, to foster a model of technocracy and efficiency. As the topic calls for timely actions, we aim to create a solid legal theoretical framework to allow the serialization of Law in machine-consumable format while preserving legal soundness. The output is a digital legal system framework (HyperModeLex) that produces a traced process of digital law-making system, in machine-consumable format (XML, RDF, coding), legally binding, executable, suitable for connected infosphere artefacts (IoT, smart contract, software, bot) and in the meantime explicable to human, using dialogic legal design approach. We need an interdisciplinary ground-breaking project to assemble various competencies, different disciplines from human and computer sciences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 494 509,00
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 494 509,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0