Descrizione del progetto
Informazioni sull’economia organizzativa della scienza
In un contesto in cui anche i più promettenti progetti di ricerca sono permeati di incertezza, le informazioni svolgono un ruolo essenziale nell’organizzazione della scienza. Il progetto InfoEcoScience, finanziato dal CER, proporrà strumenti fondamentali nell’economia della scienza attraverso due pacchetti interconnessi relativi alle informazioni e alla scienza stessa. Il primo pacchetto svilupperà un metodo generale inteso a raffrontare strutture informative per problemi decisionali con proprietà specifiche, che trarrà risultati di caratterizzazione generale e li applicherà all’analisi dei meccanismi di valutazione e selezione nella scienza. Il secondo pacchetto svilupperà un quadro per la progettazione di regimi di sovvenzione scientifica con una verifica imperfetta. Il progetto caratterizzerà la miscela ottimale di incentivi di spinta e di attrazione per finanziare la creazione di conoscenze e per allineare gli incentivi dei ricercatori agli obiettivi sociali.
Obiettivo
Given the uncertainty shrouding even the most promising research projects, information plays a key role in the organization of science. The project develops foundational tools in the organizational economics oGiven the uncertainty shrouding even the most promising research projects, information plays a key role in the organization of science. The project develops foundational tools in the organizational economics of science, through two inter-linked packages:
I. Comparing Information
Researchers select questions to work on, choose sites for testing, and trim samples when analysing data. Editors select referees from a pool of potential reviewers. This package develops a general approach for comparing information structures, such as the selected experiments described above, for decision problems with certain properties. Once decision problems are restricted to a class satisfying properties such as monotonicity, more information structures can be compared than in Blackwell’s classic approach. The proposal presents some
ideas for developing general characterization results and for applying the new method to the comparison of experiments produced in a social context.
II. Supporting Science
This package develops a framework for the design of science subsidy schemes with imperfect verification. Researchers have some noisy information about the chances of success of their project and go through a costly selection process. Research proposals are evaluated by reviewers with imperfect expertise. The aim is to characterize the optimal mix of push and pull incentives for financing knowledge creation and aligning researchers incentives with social objectives. A subproject develops a structural methodology for estimating research funding models and applies the method to a unique dataset from the Research Council of Norway (RCN) covering all fields of research and containing detailed information about applicants (whether they are awarded a grant or not) as well as evaluators.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20136 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.