Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microglia As conTroller of braIn metaboLism During Aging

Descrizione del progetto

Il ruolo della microglia nello sviluppo cerebrale e nel controllo del metabolismo

Recenti prove scientifiche hanno dimostrato che la microglia, oltre a rappresentare la prima linea di difesa immunitaria interna contro gli agenti patogeni, è coinvolta nello sviluppo e nelle funzioni fisiologiche del sistema nervoso centrale. Influisce infatti sull’apoptosi, sulla neurogenesi e sulla formazione della mielina, oltre a gestire lo sviluppo delle sinapsi e l’omeostasi. È stato scoperto che il recettore di attivazione espresso sulle cellule mieloidi-2 (Trem2) svolge funzioni regolatrici fondamentali per il metabolismo microgliale e dirige l’eliminazione delle sinapsi e la connettività cerebrale funzionale. Il progetto MATILDA, finanziato dall’UE, studierà come la microglia, attraverso Trem2, indirizza i modelli di sviluppo del cervello. I dati raccolti nel corso della ricerca chiariranno in particolare il ruolo della microglia nella regolazione della complessità ipotalamica e della produzione endocrina.

Obiettivo

Microglia represent the main brain residential immune cells. In the last years evidence emerged that, besides representing the first line of defense against pathogenic insults, microglia are also centrally involved in physiological functions essential for correct CNS development and function. Microglia, in a spatially and temporally controlled manner, influence neuronal apoptosis, neurogenesis and myelin formation and manage synapse homeostasis, including removing supernumerary synapses during development. These widely heterogeneous roles are supported by distinct subtypes -or states- of microglia, present in different regions of the brain and at different times during CNS development. In the last years, Triggering Receptor Expressed on Myeloid cells 2 (Trem2) emerged as a key gene which controls the microglial metabolic state, in addition to directing synapse elimination and shaping the functional brain connectivity. In the present project, I propose that microglia, via Trem2, direct the genetic signature of specific subgroups of brain cells, shifting them toward specific metabolic and developmental patterns. I hypothesize that this mechanism is key for the control of metabolism in the hypothalamus, where the neuronal contingents orchestrating systemic energy homeostasis reside. By using a combination of transcriptomics, multiplex protein expression analysis and cell-based imaging methods, I will determine which subsets of microglia cooperate within hypothalamic centers and will define the underlying mechanisms. I will also assess whether defects in this orchestrated crosstalk affect the central regulation of energy and glucose homeostasis during aging. Data from this study will provide comprehensive knowledge of microglia functions in shaping hypothalamic complexity and endocrine output. Also, they will offer a targeting potential for new therapeutic strategies that could reverse immunometabolic dysfunction by modulation of hypothalamic microglial function.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Meccanismo di finanziamento

HORIZON-ERC -

Istituzione ospitante

HUMANITAS MIRASOLE SPA
Contributo netto dell'UE
€ 2 500 000,00
Indirizzo
VIA MANZONI 56
20100 Rozzano (Mi)
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Entità private a scopo di lucro (esclusi istituti di istruzione secondaria o superiore)
Collegamenti
Costo totale
€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)