Descrizione del progetto
Il ruolo della microglia nello sviluppo cerebrale e nel controllo del metabolismo
Recenti prove scientifiche hanno dimostrato che la microglia, oltre a rappresentare la prima linea di difesa immunitaria interna contro gli agenti patogeni, è coinvolta nello sviluppo e nelle funzioni fisiologiche del sistema nervoso centrale. Influisce infatti sull’apoptosi, sulla neurogenesi e sulla formazione della mielina, oltre a gestire lo sviluppo delle sinapsi e l’omeostasi. È stato scoperto che il recettore di attivazione espresso sulle cellule mieloidi-2 (Trem2) svolge funzioni regolatrici fondamentali per il metabolismo microgliale e dirige l’eliminazione delle sinapsi e la connettività cerebrale funzionale. Il progetto MATILDA, finanziato dall’UE, studierà come la microglia, attraverso Trem2, indirizza i modelli di sviluppo del cervello. I dati raccolti nel corso della ricerca chiariranno in particolare il ruolo della microglia nella regolazione della complessità ipotalamica e della produzione endocrina.
Obiettivo
Microglia represent the main brain residential immune cells. In the last years evidence emerged that, besides representing the first line of defense against pathogenic insults, microglia are also centrally involved in physiological functions essential for correct CNS development and function. Microglia, in a spatially and temporally controlled manner, influence neuronal apoptosis, neurogenesis and myelin formation and manage synapse homeostasis, including removing supernumerary synapses during development. These widely heterogeneous roles are supported by distinct subtypes -or states- of microglia, present in different regions of the brain and at different times during CNS development. In the last years, Triggering Receptor Expressed on Myeloid cells 2 (Trem2) emerged as a key gene which controls the microglial metabolic state, in addition to directing synapse elimination and shaping the functional brain connectivity. In the present project, I propose that microglia, via Trem2, direct the genetic signature of specific subgroups of brain cells, shifting them toward specific metabolic and developmental patterns. I hypothesize that this mechanism is key for the control of metabolism in the hypothalamus, where the neuronal contingents orchestrating systemic energy homeostasis reside. By using a combination of transcriptomics, multiplex protein expression analysis and cell-based imaging methods, I will determine which subsets of microglia cooperate within hypothalamic centers and will define the underlying mechanisms. I will also assess whether defects in this orchestrated crosstalk affect the central regulation of energy and glucose homeostasis during aging. Data from this study will provide comprehensive knowledge of microglia functions in shaping hypothalamic complexity and endocrine output. Also, they will offer a targeting potential for new therapeutic strategies that could reverse immunometabolic dysfunction by modulation of hypothalamic microglial function.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20100 Rozzano (Mi)
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.