Descrizione del progetto
Sfruttamento ambientale delle forze politiche nazionali
Molte politiche applicate per affrontare i cambiamenti climatici e altre questioni ambientali non ottengono risultati soddisfacenti. Come spiegano questo fallimento le istituzioni politico-economiche? Qual è l’impatto di questa situazione sull’attuazione di accordi e contratti ambientali? Il progetto EXPLOIT, finanziato dall’UE, elaborerà modelli dinamici di economia politica, combinati con modelli dei cambiamenti climatici e di altri problemi ambientali, per capire quali forze o vincoli di economia politica spieghino le inadeguatezze osservate nelle politiche ambientali. EXPLOIT studierà inoltre come le politiche ambientali internazionali possano sfruttare le forze politiche nazionali, basandosi sulla teoria dei contratti e sull’economia organizzativa al fine di analizzare il modo in cui le politiche internazionali possono usare le richieste di impegno dei titolari inadempienti nel tempo, in che modo i pregiudizi sullo status-quo offrono credibilità e come la disattenzione consente la persuasione.
Obiettivo
We need a theory to explain why society has so far failed to address climate change and other environmental problems. After all, it has been able to deal with other challenges, ranging from wars to trade barriers and, most recently, Covid-19. In this project, we seek to shed light on two important questions:
I. What political economics forces explain the failure to deal with environmental problems?
II. How can environmental agreements and contracts exploit domestic political forces?
The first, positive, part seeks to develop dynamic political economics models that can be combined with models of climate change and other environmental problems. The goal is to learn more about what political economics forces or constraints are best able to explain the observed inefficiencies in environmental policies. This knowledge is necessary before we can analyse which policies are best – subject to the relevant constraints.
The second, normative, part is more groundbreaking because it investigates how international environmental policies can exploit the political forces that are important at the domestic level.
Intuitively, when desirable policies are hindered by political forces, such as present bias and time inconsistency, an incumbent may value a treaty that offers pre-commitments or credibility. This value implies that the incumbent can be persuaded to contribute more (to emission cuts, for example) if the agreement is designed so that it helps the incumbent overcome domestic political constraints. By drawing on contract theory and organizational economics, we will investigate how international policies can exploit time-inconsistent incumbents’ demands for commitment, how status-quo biases offer credibility, and how inattention permits persuasion.
The project will contribute methodologically to political economics and contract theory. The lessons for policymakers may be invaluable.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.