Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Geometry Processing as Inference

Descrizione del progetto

Nuove tecniche per l’elaborazione geometrica di spazi ad alta dimensione

L’elaborazione della geometria prende in prestito concetti dalla matematica applicata, dall’informatica e dall’ingegneria per progettare algoritmi efficienti per l’acquisizione, l’analisi e la manipolazione di modelli 3D complessi. Il campo può essere utilizzato per migliorare i problemi di inferenza dell’apprendimento automatico. Tuttavia, sono necessari algoritmi radicalmente nuovi per calcolare i dati geometrici in spazi di dimensioni superiori. Il progetto EMERGE, finanziato dall’UE, mira a sviluppare nuovi strumenti di elaborazione geometrica da utilizzare nella scienza dei dati. I ricercatori introdurranno concetti fondamentalmente nuovi per la rappresentazione delle superfici e metodi computazionali per l’interrogazione delle superfici in dimensioni superiori a tre. I risultati del progetto avranno profonde ripercussioni sull’analisi della crescente quantità di dati quantitativi non strutturati provenienti dai sensori.

Obiettivo

Geometry Processing is concerned with algorithms and data structures for representing and processing three-dimensional shapes. Techniques in geometry processing have been developed over the last three decades and are now driving real-world applications in various industries. Geometry processing algorithms may be interpreted as components of digital signal processing or machine learning, solving inference problems: given an incomplete description of the geometry, commonly based on point samples, the concept or process underlying the observations - the surface - is recovered (unsupervised feature learning) and then may be smoothed (filtering), segmented (clustering), or interactively modified (semi-supervised learning). To facilitate these operations the surface representation is adjusted (transcoding, resampling). However, using the algorithms and data structures in geometry processing for data living in higher dimensional spaces requires fundamentally new methods in geometric computing. Emerge presents a research program aiming at making geometry processing methods available as a set of tools in data science. Emerge will introduce fundamentally new concepts for surface representations and computational methods for surface interrogation in dimension beyond three -- providing useful tools in various science and engineering disciplines. The thesis of Emerge is that the resulting extensions and generalizations of geometry processing techniques will be fruitfully complementing and adding to the state of the art in processing large amounts of data. Any progress in this direction will have profound impact, as the proliferation of sensors and data processing has led to most of the current societal challenges (climate change, global biological risks, population growth, global policy making, energy) coming with enormous amounts of unstructured quantitative data to be analyzed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAT BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 496 559,00
Indirizzo
STRASSE DES 17 JUNI 135
10623 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 496 559,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0