Descrizione del progetto
Fluttuazioni di non-equilibrio: sistemi classici e quantistici sottoposti a forze periodiche
La maggior parte dei fenomeni nei sistemi di ogni giorno non sono in equilibrio. Inoltre, sottoporre i sistemi classici e quantistici inizialmente in equilibrio a disturbi periodici può alterare in modo significativo le dinamiche a lungo termine e indurre l’emergere di stati e comportamenti esotici. La comprensione dei comportamenti di non equilibrio dei sistemi sottoposti a forze periodiche porterà a un controllo efficace con numerose applicazioni. Tuttavia, si sa molto meno sulle fluttuazioni di non-equilibrio nei sistemi meccanici classici e quantistici. Con il sostegno del programma di azioni Marie Sklodowska-Curie, il progetto ConNEqtions ricaverà risultati analitici nuovi e rigorosi sulla statistica delle osservabili fluttuanti nei processi di non-equilibrio. Questo porterà alla derivazione di nuove relazioni di incertezza termodinamica nei sistemi quantistici sottoposti a forze periodiche.
Obiettivo
"Equilibrium statistical mechanics has provided a suitable setting to explain the thermodynamic behavior of macroscopic physical systems. Instead, much less is known about systems out of equilibrium that contribute to the vast majority of phenomena people experience everyday. In this project, ""Constraints on Non-Equilibrium fluctuations"" (ConNEqtions), we aim at deriving new and rigorous analytical results on the statistics of fluctuating observables in non-equilibrium processes. In particular, the emphasis will be on the thorough analysis of classical and quantum periodically driven systems, that constitute a timely and active topic of research. The first objective of the project is the generalization to periodically-driven Markov processes of the symmetry-induced fluctuation relations studied by the Researcher and his collaborators. The second objective is the generalization to the quantum domain of important results about level 2.5 large deviations, already established for classical time-periodic Markov chains. This in turn will lead to the derivation of new thermodynamic uncertainty relations in quantum systems with periodic driving. The project is built as an interdisciplinary effort, combining the physical background of the Researcher with the mathematical expertise of the Supervisor."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06100 Nice
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.