Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development and demonstration of zero-emission propulsion technology on board ships using green hydrogen from liquid organic hydrogen carrier in combination with fuel cells at MW-scale

Descrizione del progetto

Un futuro sostenibile per il trasporto marittimo a emissioni zero

In linea con l’obiettivo dell’UE di ridurre l’impatto dell’industria del trasporto marittimo sull’ambiente, sta prendendo piede il concetto di trasporto marittimo a emissioni zero. In proposito, il progetto SHIP-AH2OY, finanziato dall’UE, rappresenta un impegno collaborativo volto a sviluppare una tecnologia verde e sostenibile per la generazione di energia e calore a bordo delle navi. Il sistema prevede l’utilizzo di celle a combustibile a ossido solido (SOFC, Solid Oxide Fuel Cells) ad alta temperatura e di un vettore di idrogeno organico liquido (LOHC, Liquid Organic Hydrogen Carrier) per l’immagazzinamento dell’idrogeno, con significativi miglioramenti dell’efficienza rispetto ai motori a combustione interna convenzionali. Il progetto intende testare il funzionamento efficiente del gruppo propulsore SOFC/LOHC su un’imbarcazione esistente, con piani di scalabilità a navi e centrali elettriche più grandi.

Obiettivo

SHIP-AH2OY project will develop a scalable, green and sustainable technology for power and heat generation on board ships. The concept is based on the combined use of hydrogen fuel cells (FC) and liquid organic hydrogen carrier (LOHC) with efficient heat integration. The developed FC/LOHC powertrain will be demonstrated on board a vessel Edda Brint owned by Ostensjo.

The SHIP-AH2OY project aims to achieve the following high-level targets:
1. Use of LOHC as the hydrogen storage technology to allow use of existing infrastructure (transport, bunkering, etc)
2. Integration of the hydrogen power unit on board an existing and available ship and the demonstration of the efficient operation of the power plant using green hydrogen.
3. Scalable system architecture for larger ships and power plants by integrating several 1 MW FC/LOHC modules enabling power requirements well in excess of 3 MW.
4. A replication study for the developed FC/LOHC system allowing easy replication in e.g. service vessels and ROPAX-vessels.

Basis of the project is the strong commitment of the wide range of industry partners to realize zero-emission shipping. The partners have an already pre-prepared vessel earmarked for the project and plans to retrofit several other vessels with FC/LOHC systems after the first successful demonstration of the technology. As the consortium covers the whole value chain from design-offices and class-society to ship builders, owners and operators, efficient dissemination and exploitation of the results will be a natural outcome of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 843 273,00
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 843 273,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0