Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NEXTAIR - multi-disciplinary digital - enablers for NEXT-generation AIRcraft design and operations

Descrizione del progetto

Soluzioni digitali per un’aviazione a impatto climatico zero

La mitigazione dell’impatto del settore aeronautico sui cambiamenti climatici necessita di grandi cambiamenti a livello di configurazioni e operazioni dei velivoli. Le metodologie digitali che ottimizzano le prestazioni degli aeromobili svolgeranno un ruolo fondamentale in questa trasformazione. Attraverso otto casi di test industriali, il progetto NEXTAIR, finanziato dall’UE, costruirà e convaliderà innovative metodologie di progettazione, procedure di fusione dei dati e strumenti intelligenti di valutazione della salute. Insieme, queste soluzioni condurranno alla trasformazione digitale della progettazione, della produzione e della manutenzione dei velivoli. Il progetto migliorerà i metodi per affrontare meglio l’incertezza nella produzione e l’incoerenza nelle operazioni per la progettazione industriale e multidisciplinare di aeromobili e componenti del motore.

Obiettivo

Radical changes in aircraft configurations and operations are required to meet the target of climate-neutral aviation. To foster this transformation, innovative digital methodologies are of utmost importance to enable the optimisation of aircraft performances.
NEXTAIR will develop and demonstrate innovative design methodologies, data-fusion techniques and smart health-assessment tools enabling the digital transformation of aircraft design, manufacturing and maintenance. NEXTAIR proposes digital enablers covering the whole aircraft life-cycle devoted to ease breakthrough technology maturation, their flawless entry into service and smart health assessment. They will be demonstrated in 8 industrial test cases, representative of multi-physics industrial design, maintenance problems and environmental challenges and interest for aircraft and engines manufacturers.
NEXTAIR will increase high-fidelity modelling and simulation capabilities to accelerate and derisk new disruptive configurations and breakthrough technologies design. NEXTAIR will also improve the efficiency of uncertainty quantification and robust optimisation techniques to effectively account for manufacturing uncertainty and operational variability in the industrial multi-disciplinary design of aircraft and engine components. Finally, NEXTAIR will extend the usability of machine learning-driven methodologies to contribute to aircraft and engine components' digital twinning for smart prototyping and maintenance.
NEXTAIR brings together 16 partners from 6 countries specialised in various disciplines: digital tools, advanced modelling and simulation, artificial intelligence, machine learning, aerospace design, and innovative manufacturing. The consortium includes 9 research organisations, 4 leading aeronautical industries providing digital-physical scaled demonstrator aircraft and engines and 2 high-Tech SME providing expertise in industrial scientific computing and data intelligence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OFFICE NATIONAL D'ETUDES ET DE RECHERCHES AEROSPATIALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 867 073,00
Indirizzo
CHEMIN DE LA HUNIERE
91120 Palaiseau
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 867 073,00

Partecipanti (12)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0