Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electric Vehicles Management for carbon neutrality in Europe

Descrizione del progetto

Strategie vehicle-to-everything per agevolare la diffusione di massa dei veicoli elettrici

Alla luce della velocità con cui i veicoli elettrici (VE) si stanno diffondendo sulle nostre strade, si stima che, entro il 2040, avranno sostituito in gran parte le automobili dotate di motore a combustione interna. La tecnologia vehicle-to-everything (V2X, letteralmente veicolo verso qualsiasi cosa) consente di effettuare scambi di dati tra un veicolo e il suo ambiente circostante, nonché di realizzare lo scambio di energia (caricare e scaricare le batterie). Entrambi questi aspetti sono importanti per l’adozione globale dei VE. Il progetto EV4EU, finanziato dall’UE, progetterà e implementerà strategie di gestione V2X in grado di agevolare un impiego di massa dei VE. Verranno collaudati vari approcci prendendo in considerazione le esigenze degli utenti e le condizioni esistenti all’interno delle città. Il lavoro svolto nell’ambito del progetto prevedrà lo sviluppo di strumenti e app destinati agli utenti dei VE, nonché una piattaforma per lo scambio aperto di informazioni rivolta a parti interessate e sistemi. I nuovi approcci saranno convalidati presso quattro siti dimostrativi.

Obiettivo

The Electric Vehicles Management for carbon neutrality in Europe (EV4EUThe Electric Vehicles Management for carbon neutrality in Europe (EV4EU) project will propose and implement bottom-up and user-centric Vehicle-to-Everything (V2X) management strategies creating the conditions for the mass deployment of electric vehicles. The strategies will consider the impact on batteries, the needs of the users, power systems, the integration with energy markets, and cities’ transformation. The proposed V2X management strategies will be tested in four demonstration sites, allowing an evaluation of the proposed methodologies and tools, the definition of the appropriate implementation conditions, and a consolidation of the most promising solutions and business models. Technology providers will test different V2X management approaches, evaluating their feasibility and adequacy for the existing conditions in cities. System Operators will estimate the impact of V2X on transmission and distribution levels, proposing new services to profit from V2X flexibility, mitigating the effect of V2X, and supporting the development of both V2X and renewables. Tools and Apps for electric vehicle users will be developed to provide valuable information about the use of electric vehicles and available energy services. An open platform that considers interoperability, scalability, security, and privacy requirements will ensure the information exchange between stakeholders and systems. The impact of V2X management strategies in different cities will be evaluated in a co-simulation tool considering different perspectives, namely, the power network, cities constraints (existing parking lots, buildings characteristics, etc.), electric vehicle use patterns, and, finally, V2X management strategies. New services (Green Charging, Sharing Charging, and Surge Pricing), Demand Response programs, and flexible capacity contracts will be designed and a regulatory framework promoting user adoption will be proposed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INESC ID - INSTITUTO DE ENGENHARIADE SISTEMAS E COMPUTADORES, INVESTIGACAO E DESENVOLVIMENTO EM LISBOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 281 687,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 281 687,50

Partecipanti (15)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0