Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hyper powered vessel battery charging system

Obiettivo

As a significant source of greenhouse gasses (GHGs), it is essential that the maritime transport sector focuses on ways to become climate neutral. Partial electrification of power systems has already been adopted as a GHG reduction measure. However, further advances are necessary on such aspects as the provision of high charging powers to minimise costs and improve standardisation. In this context, HYPOBATT will be focused on the development of an interoperable charging solution with a cost-competitive performance.
HYPOBATT will deliver a modular, fast, and easy multi-MW recharging system demonstrated in two European ports with fast turnaround times. The project will assess the end-to-end services between both ports, and compatibility with other ports.
A modular approach on electrical and mechanical integration will minimize the required connection time, the charging time, land from port side and the number of components and costs. The charging system will be designed to achieve interoperability and compatibility with different electric ships, grid constraints, components, modularity, logistic and handling, monitoring and safety systems, power flow, maintenance, digitalization/automation, cybersecurity, and human element aspects.
The standardization of the charging modules, the interfaces, and the communication protocol, will scale up the charger based on and on/offshore sides; flexibility of power levels will be addressed and the impacts on the electrical grid infrastructure and on the battery degradation during fast charging will be minimized.
HYPOBATT unites key actors from the European maritime sector to develop and demonstrate the charging system. A key element is to develop business mechanisms to exploit the flexibility of the charging system amongst shipbuilders, integrators, ports and stakeholders. This will enable the wide adoption of the solution, thus increasing Europe’s lead in fast charging systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IKERLAN S. COOP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 416 000,00
Indirizzo
P JOSE MARIA ARIZMENDIARRIETA 2
20500 MONDRAGON
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 416 000,00

Partecipanti (15)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0