Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Environmentally Friendly Aviation for all Classes of Aircraft

Descrizione del progetto

Un sistema di propulsione elettrico ibrido tinge di verde il cielo

Nessuno pensava alle emissioni di carbonio e all’ambiente durante il decollo del primo aereo commerciale nel 1914. Oggi, invece, sono una preoccupazione ben presente. Il settore dell’aviazione è soggetto a forti pressioni per ridurre del 50 % le emissioni di carbonio entro il 2050, rispetto ai livelli del 2005. In questo contesto, il progetto EFACA, finanziato dall’UE, sosterrà l’ecologizzazione del settore dell’aviazione dell’UE con il collaudo di un sistema di propulsione turbo-elettrico ibrido per un velivolo regionale a elica. Saranno collaudate celle a combustibile con un liquido tradizionale e un innovativo raffreddamento di fase. Inoltre, il progetto realizzerà i progetti preliminari per un velivolo regionale a elica da 80 posti con un’autonomia di 1 000 km e un jet di linea da 150 posti con un’autonomia di 2 000 km alimentato a idrogeno liquido.

Obiettivo

The EFACA project consists of 6 main objectives at 3 levels. Level 1 consists of three TRL3 demonstrations of technologies relevant to the greening of aviation: (WP1) bench testing of a gearbox combining input from gas turbine and electric motor for an hybrid turbo-electric propulsion system for a propeller-driven regional aircraft; (WP2) comparative testing of fuel cells with conventional liquid and novel phase cooling, to show the benefits up to 20% of the latter in higher net power, reduced heat losses, and smaller volume and weight also reengineering of fuel cell and structural components to increase power-to-weight ratio up to 80%; (WP3) static ground testing of a complete liquid hydrogen fuel system from cryogenic tank to vaporization and combustion in a wide range of operating regimes and simulation of application to the speed and altitude flight envelope of jet airliners. Level 2 consists of two preliminary designs: (WP7) an 80-seat 1000-km range regional propeller driven aircraft including design and integration of hybrid turbo-electric propulsion; (WP89) a 150-seat 2000-km range jet liner with liquid hydrogen fuel including design and integration of cryogenic tanks and fuel system. At level 3 a road map (WP10) for the achievement of the EU environmental targets for aviation synthetizing conclusions in four steps: (i) current status on (WP4) emissions and (WP5) noise versus future targets and gap to be covered; (ii) assessment of relevant technologies to cover the gaps, including (WP6) battery electric and (WP9) sustainable aviation fuels, besides hydrogen (WP7) fuel cells and (WP8) turbines; (iii) most suitable technology for each class of aircraft (light, small and medium regional, single and twin aisle jetliners), and maturation time of the technology; (iv) contribution of each aircraft class to CO2 and non- CO2 global and local emissions and noise, leading to (WP10) a comprehensive road map of actions for carbon-free or emissions-free flight.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PEDECE PROJECTO EMPREENDIMENTOS DESENVOLVIMENTO E EQUIPAMENTOS CIENTIFICOS E DE ENGENHARIA UNIPESSOAL LDA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 459 250,00
Indirizzo
RUA RODRIGO DA FONSECA 91/2D
1250 190 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 459 250,75

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0