Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Response of the Earth System to overshoot, Climate neUtrality and negative Emissions

Descrizione del progetto

Comprendere l’impatto della rimozione della CO2

Rimuovere la CO2 dall’atmosfera e immagazzinarla in varie forme, tra cui formazioni geologiche, oceani e pozzi terrestri, può contribuire a limitare il riscaldamento globale e a ridurre la concentrazione di CO2 nell’atmosfera. Questi metodi comportano però anche rischi e incertezze potenziali. Il progetto RESCUE, finanziato dall’UE, migliorerà la nostra comprensione dell’impatto dei metodi di rimozione dell’anidride carbonica sulla risposta del sistema terrestre alla neutralità climatica e alle emissioni nette negative. In particolare, quantificherà le risposte del sistema terrestre e del clima ai percorsi per raggiungere la neutralità climatica attraverso la rimozione dell’anidride carbonica. RESCUE svilupperà nuovi scenari di stabilizzazione della temperatura globale che prendono in considerazione vari aspetti della risposta del sistema terrestre e la reversibilità dei cambiamenti indotti.

Obiettivo

The RESCUE project will improve knowledge and understanding in area c) of this call: “Climate and Earth System responses to climate neutrality and net negative emissions”, by pursuing two overall objectives: 1) Quantify the climate and Earth system responses to pathways achieving climate neutrality by Carbon Dioxide Removal (CDR) deployment with and without temperature overshoot, and 2) Assess the potential role of CDR in reducing net GHG emissions, as well as its potential environmental risks and co-benefits.
RESCUE will expand existing knowledge on CDR methods, to design a suite of new global temperature stabilization scenarios at several target values to achieve the first objective. New model developments will deliver improved climate projections with explicit representation of CDR portfolios for these scenarios. The analyses will be devoted to finding suitable pathways to climate neutrality considering multiple aspects of the Earth system response: mean climate and extremes, sea-level rise, global carbon cycling, biodiversity, and ecosystem services. Particular attention will be paid to the reversibility of induced changes by comparing scenarios with and without temperature overshoot. The second objective will be achieved by analyses assessing various factors determining overall effectiveness, impacts and co-benefits of CDR portfolios. These factors include CDR-specific CO2 uptake, CDR-induced biogeophysical climate feedbacks, CDR-derived non-CO2 radiative forcers, and the interaction between socio-economic and environmental impacts (e.g. biodiversity). Moreover, a dedicated analysis will provide key criteria for developing a monitoring system for the effectiveness of CDR portfolio deployments and their potential side effects. Stakeholders will be closely engaged throughout the project to ensure policy relevance and final update of the results which will be made freely available via existing climate services.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D1-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BARCELONA SUPERCOMPUTING CENTER CENTRO NACIONAL DE SUPERCOMPUTACION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 299 875,00
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 299 875,00

Partecipanti (15)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0