Descrizione del progetto
L’automazione basata sull’IA aiuta i cittadini a gestire i propri dati sanitari
Si prevede che entro il 2030 l’intera cittadinanza europea entrerà in pieno possesso dei propri dati sanitari. Al momento, questi dati sono sparsi in cliniche, ambulatori o ospedali diversi, nonché su dispositivi medici o applicazioni per il monitoraggio della salute. Inoltre, molte informazioni sono in formato cartaceo. La gran parte dei dati non può essere utilizzata da algoritmi avanzati che favoriscono un approccio medico preventivo e personalizzato. In questo contesto, il progetto AIDAVA, finanziato dall’UE, ottimizzerà l’automazione della gestione dei dati e pubblicherà dati strutturati, non strutturati ed eterogenei impiegando un assistente virtuale alimentato dall’IA. Al centro di questo progetto si colloca il concetto dei principi di guida «FAIR», che richiedono ai dati di essere reperibili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili.
Obiettivo
Integrated, high-quality personal health data (PHD) represents a potential wealth of knowledge for healthcare systems, but there is no reliable conduit for this data to become interoperable, AI-ready and reuse-ready at scale across institutions, at national and EU level. AIDAVA will fill this gap by prototyping and testing an AI-powered, virtual assistant maximizing automation of data curation & publishing of unstructured and structured, heterogeneous data. The assistant includes a backend with a library of AI-based data curation tools and a frontend based on human-AI interaction modules that will help users when automation is not possible, while adapting to users? preferences. The interdisciplinary team of the consortium will develop and test two versions of this virtual assistant with hospitals and emerging personal data intermediaries, around breast cancer patient registries and longitudinal health records for cardio-vascular patients, in three languages. The team will work around four technology pillars: 1) automation of quality enhancement and FAIRification of collected health data, in compliance with EU data privacy; 2) knowledge graphs with ontology-based standards as universal representation, to increase interoperability and portability; 3) deep learning for information extraction from narrative content; and 4) AI-generated explanations during the process to increase users? confidence. By increasing automation of data quality enhancement, AIDAVA will decrease the workload of clinical data stewards; by providing high-quality data, AIDAVA will improve the effectiveness of clinical care and support clinical research. In the long-term, AIDAVA has the potential to democratise participation in data curation & publishing by citizens/patients leading to overall savings in health care costs (through disease prevention, early diagnosis, personalized medicine) and supporting delivery of the European Health Data Space.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-TOOL-06
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.