Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Combining Artificial Intelligence and smart sensing TOward better management and improved quality of LIFE in chronic obstructive pulmonary disease

Descrizione del progetto

Intelligenza artificiale e sensori intelligenti per migliorare la gestione della broncopneumopatia cronica ostruttiva

La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) identifica un gruppo di malattie correlate a problemi respiratori che interessa milioni di persone nel mondo. La BPCO è molto eterogenea e richiede approcci personalizzati per il trattamento e la gestione. Tuttavia, a causa di effetti extrapolmonari e comorbilità, spesso i pazienti non rispondono ai trattamenti, farmacologici e non. Per affrontare questo problema, il progetto TOLIFE, finanziato dall’UE, propone lo sviluppo di una soluzione basata sull’IA che elabora dati sulla vita quotidiana dei pazienti acquisiti da sensori non intrusivi. La piattaforma basata sull’IA prevedrà le esacerbazioni della BPCO e ne valuterà gli esiti sanitari. Per mezzo di uno strumento di gestione dei pazienti, il medico potrà allora offrire un trattamento tempestivo e personalizzato, migliorando la qualità della vita dei pazienti.

Obiettivo

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is a highly prevalent chronic condition. While COPD is a lung disease, it is mainly the exacerbations and extrapulmonary comorbidities which affect the quality of life, health care costs, and prognosis. The optimal COPD treatment needs to focus on both the characteristics and consequences of the lung disease itself and the diagnosis and treatment of comorbidities. While the severity of lung function impairment is routinely assessed, the exacerbations, the associated comorbidities and limitations in daily life are still significantly underestimated. A personalized approach to COPD management is needed to specifically address the disease, prevent exacerbations, and mitigate its comorbidities to obtain a positive impact on patient health and quality of life.
TOLIFE will clinically validate an artificial intelligence (AI) solution to process daily life patient data captured by unobtrusive sensors to enable optimised personalised treatment, assessment of health outcomes and improved quality of life in COPD patients. The TOLIFE approach to COPD management, targeted to predict and mitigate exacerbations and continuously assess the health outcomes, has the potential to reduce mortality, improve health related quality of life and reduce the healthcare costs.
TOLIFE will develop and clinically validate an AI-based platform for the early prediction of exacerbations and assessment of the health outcomes. Prediction of exacerbations and assessment of health outcomes will be exploited by clinicians through a patient management tool to perform early and personalized treatment. TOLIFE platform will inform through a disease information tool the patient and caregivers about the patient's health status, the specific treatment plan and lifestyle indications. Two clinical studies will be implemented, one to collect data for AI-tools development and the other to validate the effectiveness of TOLIFE to reduce the risk of exacerbations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DI PISA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 279 687,50
Indirizzo
LUNGARNO PACINOTTI 43/44
56126 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 279 687,50

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0