Descrizione del progetto
Rivoluzionare il triage delle malattie febbrili
Sebbene sia generalmente innocua, la febbre può essere il segno di una patologia sottostante più grave. In meno dell’1 % dei casi la malattia febbrile, una patologia caratterizzata da febbre, può essere fatale e difficile da diagnosticare precocemente. In questo contesto, il progetto EChiLiBRiST, finanziato dall’UE, cambierà il modo in cui le malattie febbrili vengono valutate a livello globale, soprattutto nei pazienti pediatrici. In particolare, svilupperà uno strumento di triage rapido in grado di stabilire con precisione quali pazienti sono a rischio di morte. La soluzione prevede la misurazione di marcatori specifici nella via dell’endotelio, che svolge un ruolo fondamentale nella difesa dagli agenti patogeni. Nel corso del progetto verranno condotti studi per verificare il miglioramento delle prestazioni dello strumento di triage e per stabilire se un intervento specifico possa migliorare gli esiti a lungo termine e le prospettive di sopravvivenza.
Obiettivo
"Fever is the leading reason to seek healthcare globally, with over 1 billion cases of febrile illness occurring in children annually. The vast majority of infections are uncomplicated and self-limited and can be treated conservatively. A few (<1%) are life-threatening but are often challenging to identify early in the course of illness. Our project challenges the current status quo and inefficiencies of triaging practices. We propose to develop and validate a rapid triaging tool to determine, objectively, quantitatively and with high precision those patients at risk of dying, so as to prioritize their care.
The breakthrough solution lies in the ENDOTHELIUM, a newly recognized in vivo biosensor, which plays a critical role in our defense against pathogens. Endothelial cell activation and subsequent loss of integrity is a common pathway of injury in several life-threatening infections, including sepsis, malaria, or even COVID-19. Measuring specific mediators of this pathway (sTREM-1, Ang2, etc.) at first clinical presentation can reliably identify individuals at risk of dying, irrespective of the disease causing the fever, and more robustly than previously known predictors such as clinical algorithms or ""classic"" biomarkers. Importantly, these pathways are also ""druggable"", thus allowing the testing or re-purposing of specific interventions to improve outcome.
We will design and produce a RTT (glucometer-like) that quantitatively measures the two markers with best predictive performance (sTREM-1 and Ang2). We will then incorporate it into 2 clinical trials (to be done in Mozambique, Gabon and Ethiopia) to 1) verify the improved performance of the proposed PoC RTT in risk-stratifying and predicting mortality among paediatric patients when compared to standard of care, and 2) test whether a specific intervention (nutritional supplementation of L-Citrulline), guided by biomarker results, improves (vs. placebo) long-term outcomes and survival after hospital discharge.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutescienze della salutemalattie infettivemalaria
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensoribiosensori
- scienze socialisociologiademografiamortalità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation ActionsCoordinatore
08036 Barcelona
Spagna