Descrizione del progetto
Un’analisi oncologica assistita dall’IA durante gli interventi chirurgici
I tumori e i tessuti sani circostanti dispongono di modelli di perfusione ematica estremamente diversi. L’iniezione di fluoroforo con verde indocianina consente di acquisire le differenze di perfusione tramite video. L’analisi digitale identifica le regioni tumorali monitorando e confrontando le immagini di perfusione nei primi secondi successivi alla somministrazione del colorante all’interno del medesimo campo visivo endo-laparoscopico. L’applicazione dell’analisi assistita dall’IA in tempo reale consente di adottare decisioni chirurgiche personalizzate immediate. Il progetto CLASSICA, finanziato dall’UE, trasformerà l’attuale prototipo di ricerca con soluzioni di IA in uno strumento standard per la sala operatoria con l’obiettivo di convalidarne le prestazioni, l’affidabilità e l’accettazione in cinque centri oncologici europei di punta. La convalida sarà indirizzata verso la biopsia e l’identificazione dei tumori, l’ottimizzazione della resezione di grandi polipi rettali e altri ambiti complessi della chirurgia.
Obiettivo
Building on breakthrough research in the AI analysis of fluorescence and perfusion in cancer tissues, this project clinically validates the use of AI-driven imaging and decision support in real-time cancer surgery.
Cancer and healthy tissue have radically different local blood perfusion patterns. This perfusion can be captured using near-infrared video after systemic fluorophore (indocyanine green) injection. Analysis of the video can digitally identify regions of cancer by tracking the perfusion over the initial seconds after dye administration by comparing the fluorescence signal in these areas with those in adjacent normal tissue within the same endolaparoscopic field of view. Application of AI methods (including computer vision and machine learning techniques) has enabled this differential classification to occur in real time so that better, individualised surgical decisions can be taken during an operation.
In this project, we build up our existing AI solution research prototype into an operating room-standard surgical tool and validate its performance, reliability, usability and acceptance in five leading cancer surgery centres across Europe (500 patients). The validation studies address (a) generalisability across clinics; (b) biopsy and tumour identification; and (c) optimised resection of large (>3cm) rectal polyps, a key area of current surgical practice where the biggest clinical challenge ensuring accurate patient selection for curative therapy.
Training and education, communication and dissemination will be delivered by IRCAD, Europe's leading surgical education organisation.
Legal, regulatory and liability research (co-led by UCPH CeBIL Centre and PSU) and usability and acceptance research (led by surgical professional organisation EAES) will identify and address all obstacles to widespread use of this technology in particular, and of real-time AI in the operating-room in general. Draft clinical guidelines will be created for future EAES adoption.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.