Descrizione del progetto
Un’infrastruttura aperta per una migliore gestione dei dati
La globalizzazione e la digitalizzazione hanno reso disponibili alle persone comuni di tutto il mondo ingenti quantità di dati (sempre più necessari). Purtroppo, nonostante i benefici, la dipendenza degli utenti da tipi di dati specifici ha condotto alla necessità di una gestione e un utilizzo migliore dei dati. Si tratta di un processo estremamente complesso che molte persone non sono in grado di compiere. Il progetto EuroScienceGateway, finanziato dall’UE, svilupperà un’infrastruttura aperta adattabile e perfettamente integrata. Ciò fornirà agli utenti di 13 paesi dell’UE gli strumenti, i flussi di lavoro, i servizi, nonché l’infrastruttura di calcolo e archiviazione di cui potrebbero avere bisogno.
Obiettivo
In the past decade, many scientific domains have been transformed into data-driven disciplines relying on the exchange and integration of internationally distributed data. Exploiting this data is still a laborious and largely manual task, prone to losses and errors, and increasingly specialised beyond most users technical capabilities. FAIR practices are encouraged but their adoption curve is steep. The needs for compute and data resources, tools, and application platforms are often domain-specific. Many scientists struggle to navigate this intricate ecosystem. Generally, researchers do not possess the computing skills to effectively use the HPC or Cloud platforms they need. Thus, new approaches are needed to enable all researchers, with widely ranging digital skills, to efficiently use the diverse computational infrastructures available across Europe, for asynchronous and for interactive applications.
EuroScienceGateway will leverage a distributed computing network across 13 European countries, accessible via 6 national, user-friendly web portals, facilitating access to compute and storage infrastructures across Europe as well as to data, tools, workflows and services that can be customized to suit researchers' needs. At the heart of the proposal workflows will integrate with the EOSC-Core. Adoption, development and implementation of technologies to interoperate across services, will allow researchers to produce high-quality FAIR data, available to all in EOSC. Communities across disciplines - Life Sciences, Climate and Biodiversity, Astrophysics, Materials science - will demonstrate the bridge from EOSC?s technical services to scientific analysis.
EuroScienceGateway will deliver a robust, scalable, seamlessly integrated open infrastructure for data-driven research, contributing an innovative and customizable service for EOSC that enables operational open and FAIR data and data processing, empowering European researchers to embrace the new digital age of science.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.3 - Research infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.1.3.1 - Consolidating and Developing the Landscape of European Research Infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2021-EOSC-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
79098 Freiburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.