Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Psych-STRATA - A Stratified Treatment Algorithm in Psychiatry: A program on stratified pharmacogenomics in severe mental illness

Descrizione del progetto

Rilevamento e trattamento precoci della resistenza ai trattamenti nei pazienti psichiatrici

Spesso, alcuni pazienti affetti da disturbi psichiatrici gravi, tra cui schizofrenia, disturbo bipolare e depressione clinica, sviluppano una resistenza alla terapia farmacologica. Tuttavia, i pazienti devono sottoporsi a lunghe procedure prima di ottenere la prescrizione della cura farmaceutica appropriata da parte del personale medico anche in caso di rilevamento dei primi sintomi di resistenza ai trattamenti. Il progetto Psych-STRATA, finanziato dall’UE, intende studiare i dati clinici, genetici e biologici completi dei pazienti psichiatrici allo scopo di definire i criteri per il rilevamento precoce della resistenza ai trattamenti. Sulla base dei risultati ottenuti, proporrà una serie di strategie di trattamento per i pazienti a rischio d’insorgenza di tale condizione. Il progetto realizzerà inoltre modelli di apprendimento automatico, in grado di prevedere il rischio della resistenza e la risposta dei pazienti ai trattamenti, assistendo così il personale medico nella fornitura di trattamenti più personalizzati.

Obiettivo

A key problem in Mental Health is that up to one third of patients suffering from major mental disorders develop resistance against drug therapy. However, patients showing early signs of treatment resistance (TR) do not receive adequate early intensive pharmacological treatment but instead they undergo a stepwise trial-and-error treatment approach. This situation originates from three major knowledge and translation gaps: i.) we lack effective methods to identify individuals at risk for TR early in the disease process, ii.) we lack effective, personalized treatment strategies grounded in insights into the biological basis of TR, and iii.) we lack efficient processes to translate scientific insights about TR into clinical practice, primary care and treatment guidelines. It is the central goal of PSYCH-STRATA to bridge these gaps and pave the way for a shift towards a treatment decision-making process tailored for the individual at risk for TR. To that end, we aim to establish evidence-based criteria to make decisions of early intense treatment in individuals at risk for TR across the major psychiatric disorders of schizophrenia, bipolar disorder and major depression. PSYCH-STRATA will i.) dissect the biological basis of TR and establish criteria to enable early detection of individuals at risk for TR based on the integrated analysis of an unprecedented collection of genetic, biological, digital mental health, and clinical data. ii.) Moreover, we will determine effective treatment strategies of individuals at risk for TR early in the treatment process, based on pan-European clinical trials in SCZ, BD and MDD. These efforts will enable the establishment of novel multimodal machine learning models to predict TR risk and treatment response. Lastly, iii.) we will enable the translation of these findings into clinical practice by prototyping the integration of personalized treatment decision support and patient-oriented decision-making mental health boards.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-STAYHLTH-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET MUENSTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 753 831,71
Indirizzo
SCHLOSSPLATZ 2
48149 Muenster
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Münster Münster, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 753 831,71

Partecipanti (26)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0