Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Disrupting the Migraine continuum of care for resource constrained settings

Obiettivo

Chronic migraine is defined as a headache persistent for more than 3 months or a severe headache persistent for more than 15 days within a month. It affects approximately 2% of the world population. The World Health Organization classifies severe migraine attacks as among the most disabling illnesses, comparable to dementia and quadriplegia. Treatments start with pharmaceutical drugs, which have contra-indications and severe side effects and often remain ineffective in chronic migraine patients. Injectable treatments like Botox and nerve blocks can be effective but require multiple sessions per year and also have undesirable effects. Treatments using neurostimulation products that deliver electrical pulses to the occipital nerve have been up to 80% effective but they are designed for the back not the neck which results in high rates of surgical revisions. This leaves the chronic migraine population severely underserved and in need of an innovative solution.

Our vision is fundamentally based on disrupting the continuum of care and referral pathway by creating a more effective non-surgical solution that reduces cost and risk and therefore increases accessibility to more physicians and patients.

The consortium will develop a novel platform for the treatment of chronic migraine that will be particularly applicable to resource restricted environments and targeting underserved patients. We are working on 4 elements working together seamlessly. 1) LUNA-AIR: An implantable electronics device with neural write stimulation 2) LUNA-CONTROL: A wearable device that will communicate with and power the implantable device. 3) LUNA-APP; a mobile app to control the implant. 4) LUNA-INJECT; an ergonomic, minimally invasive, injection device that minimises tissue trauma and training required for physicians.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-TOOL-06

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DI PISA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 358 333,50
Indirizzo
LUNGARNO PACINOTTI 43/44
56126 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 358 333,75

Partecipanti (6)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0