Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improve Safety in Polymedication by Managing Drug-Drug-Gene Interactions

Descrizione del progetto

Approcci personalizzati per un’assistenza sanitaria migliore

Con l’obiettivo di migliorare la sicurezza generale dei pazienti, il progetto di ricerca SafePolyMed, finanziato dall’UE, intende sviluppare strumenti innovativi al fine di aiutare medici e farmacisti a definire, valutare e gestire meglio le interazioni farmaco-farmaco-gene. L’apprendimento automatico basato su grandi serie di dati reali individuerà i pazienti a rischio, mentre strumenti di dosaggio di precisione basati su modelli ottimizzeranno i trattamenti per i pazienti e le misure di esito riportate dai pazienti valuteranno il successo del trattamento. I centri di gestione dei farmaci fungeranno da poli per pazienti e personale sanitario, al fine di scoprire le cause di fondo degli scarsi esiti dei trattamenti e delineare piani di trattamento maggiormente personalizzati. Tramite l’istruzione e la responsabilizzazione della cittadinanza affinché partecipi attivamente all’auto-documentazione della propria terapia, il progetto punta a migliorare la comunicazione tra pazienti e personale medico, fornendo un accesso equo a un’assistenza sanitaria innovativa, sostenibile e di alta qualità in Europa.

Obiettivo

Polypharmacy, multimorbidity and genetic heterogeneity can affect drug efficacy, raise the risk for adverse drug reactions (ADRs) and increase healthcare costs. ADRs are among the leading causes of death in developed countries and a major cause of hospitalization. Drug-drug interactions (DDIs) and drug-gene interactions (DGIs) are highly interconnected and require a holistic approach to improve safety of our citizens. However, investigations on real-life drug-drug-gene interactions (DDGIs) in clinical trials are unfeasible due to combinatorial explosion, high costs and ethical concerns. Hence, significant knowledge gaps exist. Furthermore, the lack of participation in managing their conditions might be excessively demanding for polymedicated and multimorbid citizens. SafePolyMed will develop a novel and innovative framework to define, assess and manage DDGIs for physicians and individual patients resulting in education and empowerment of citizens as well as in reduced healthcare costs by improving patient safety. The main objectives of SafePolyMed are (1) development of a novel, evidence-based risk scoring system using machine learning on large real-world datasets to identify patients at risk; (2) identification and validation of patient reported outcome measures for multifactorial patient safety in collaboration with European patient organizations;
(3) development of an electronic tool to empower patients by allowing them to properly manage their therapies, check for and educate about DD(G)Is and collect their patient reported outcomes; (4) mathematical modelling of clinically relevant compounds to derive individualized dose adaptations for safe and effective dose regimens in case of DDGIs, accessible via a web-based decision support system with tailored information for either citizens or physicians and (5) validation of the developed safety tools in a ?proof-of-principle? study including representative patient cohorts from different European clinical sites.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-CARE-05

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DES SAARLANDES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 711 500,00
Indirizzo
CAMPUS
66123 Saarbrucken
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Saarland Saarland Regionalverband Saarbrücken
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 711 500,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0