Descrizione del progetto
Uno studio internazionale volto a convalidare l’intelligenza artificiale per la previsione della risposta al trattamento nel carcinoma mammario
La radiomica è un approccio quantitativo all’imaging medico che estrae informazioni non accessibili per mezzo dell’ispezione visiva convenzionale di immagini generate, specialmente in oncologia. L’obiettivo del progetto RadioVal, finanziato dall’UE, è valutare le potenzialità della radiomica ai fini della previsione della risposta alla chemioterapia neoadiuvante in pazienti con carcinoma mammario, utilizzando l’IA. Il progetto si avvarrà di ampi archivi di imaging e risultati prodotti da precedenti progetti finanziati dall’UE. Inoltre, RadioVal attuerà una valutazione poliedrica degli strumenti radiomici basati sull’IA in otto ospedali di tutta Europa e non solo, per testarne la solidità tecnica, l’equità algoritmica, la fruibilità e l’accettazione in ambito clinico. I risultati dovrebbero aumentare la fiducia nel processo decisionale clinico basato sull’IA, ridurre l’eccesso di trattamento e migliorare l’esito per i pazienti con carcinoma mammario.
Obiettivo
Breast cancer is now the most common cancer worldwide, surpassing lung cancer in 2020 for the first time. It is responsible for almost 30% of all cancers in women and current trends show its increasing incidence. Neoadjuvant chemotherapy (NAC) has shown promise in reducing mortality for advanced cases, but the therapy is associated with a high rate of over-treatment, as well as with significant side effects for the patients. For predicting NAC respondents and improving patient selection, artificial intelligence (AI) approaches based on radiomics have shown promising preclinical evidence, but existing studies have mostly focused on evaluating model accuracy, all-too-often in homogeneous populations.
RadioVal is the first multi-centre, multi-continental and multi-faceted clinical validation of radiomics-driven estimation of NAC response in breast cancer. The project builds on the repositories, tools and results of five EU-funded projects from the AI for Health Imaging (AI4HI) Network, including a large multi-centre cancer imaging dataset on NAC treatment in breast cancer. To test applicability as well as transferability, the validation with take place in eight clinical centres from three high-income EU countries (Sweden, Austria, Spain), two emerging EU countries (Poland, Croatia), and three countries from South America (Argentina), North Africa (Egypt) and Eurasia (Turkey).
RadioVal will develop a comprehensive and standardised methodological framework for multi-faceted radiomics evaluation based on the FUTURE-AI Guidelines, to assess Fairness, Universality, Traceability, Usability, Robustness and Explainability. Furthermore, the project will introduce new tools to enable transparent and continuous evaluation and monitoring of the radiomics tools over time. The RadioVal study will be implemented through a multi-stakeholder approach, taking into account clinical and healthcare needs, as well as socio-ethical and regulatory requirements from day one.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.