Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A PeRsOnalized Prevention roadmap for the future HEalThcare

Descrizione del progetto

Aprire la strada a un cambio di paradigma personalizzato nella prevenzione delle malattie

Il passaggio dal trattamento di malattie consolidate alla prevenzione è una sfida. Lo sviluppo di interventi mirati rappresenta un promettente cambio di paradigma, il che rende gli approcci personalizzati il futuro della prevenzione. In questo contesto, il progetto PROPHET sosterrà l’attuazione di programmi personalizzati innovativi, sostenibili ed efficaci per la prevenzione di malattie croniche comuni attraverso lo sviluppo di una tabella di marcia strategica di ricerca e innovazione. Nello specifico, il progetto si concentrerà sul coinvolgimento delle parti interessate (tra cui cittadini, pazienti e professionisti sanitari), su una mappatura degli ultimi progressi nell’ambito della ricerca nella prevenzione personalizzata e su attività di rafforzamento delle capacità. Guidato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e da un consorzio di 17 beneficiari e due enti affiliati in 12 Stati membri dell’UE, il progetto contribuirà a conseguire risultati nell’ambito della promessa di personalizzazione del sistema sanitario.

Obiettivo

"""PROPHET - a PeRsOnalized Prevention roadmap for the future HEalThcare"" will develop a Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA) for Personalized Prevention, in order to support the implementation of innovative, sustainable and effective personalized programmes to prevent common chronic diseases. Technological biomedical advances (including omics data and digital tools) make risk stratification at the individual level possible. However, development of Personalized Prevention approaches must be accompanied by healthcare system transition, including citizen engagement, healthcare professional education and addressing organisational, social and legal issues. PROPHET will be centred around stakeholder engagement and the SRIA co-creation process in relation to three main strands of activities: Mapping, Assessment, and Building. Firstly, we will summarize, evaluate and discuss with the relevant stakeholders the extent to which all these new technologies can synergise (Mapping). Secondly, we will design a holistic framework (the PROPHET Framework) that will include all the necessary aspects to appraise Personalized Prevention approaches and their adoption by Public Health Authorities (Assessment). Thirdly, we will support the introduction of Personalised Prevention Programmes by providing guidelines for their design, engaging with healthcare professionals (especially those working with policy makers), and increasing health literacy at the population level on the benefits of Personalized Prevention (Building). PROPHET will liaise with other key current and forthcoming initiatives at EU level, such as ICPerMed, European Partnership (EP) PerMed, the CSA Beyond 1 Million Genomes (B1MG), and the EP on Transforming Health and Care Systems. The consortium consists of 18 beneficiaries and 2 affiliated entities across 12 EU Countries, and a large number of stakeholders already engaged from different Target Groups."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-STAYHLTH-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 416 290,00
Indirizzo
LARGO GEMELLI 1
20123 MILANO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 451 415,00

Partecipanti (20)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0