Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing novel inhaled bioengineered Extracellular Vesicle RNA based advanced therapeutics, delivered by tailored aerosol delivery technology for the treatment of lung cancer

Descrizione del progetto

Far progredire la somministrazione polmonare di terapie a base di aerosol

La vescicole extracellulari sono strutture incluse nella membrana secrete attivamente dalle cellule come mezzo di comunicazione intercellulare in vari processi biologici. Tali vescicole suscitano grande interesse per le potenzialità terapeutiche del loro carico di acidi nucleici e proteine. Il progetto INSPIRE, finanziato dall’UE, si sta servendo delle vescicole extracellulari come vettori per la somministrazione ai polmoni. A tutt’oggi la terapia genica polmonare è stata ostacolata dall’incapacità dei vari vettori a base di acidi nucleici di penetrare il muco polmonare e raggiungere effettivamente le cellule del polmone. INSPIRE adotterà un approccio basato sugli aerosol per somministrare in modo efficace attraverso la barriera mucosa vescicole extracellulari geneticamente modificate ricavate da cellule stromali mesenchimali, come forma di terapia contro il cancro al polmone.

Obiettivo

Lung cancer (LC) treatments have advanced in recent years with the advent of genetic profiling and immunotherapy. However, LC is a complex heterogeneous disease and survival rates remain poor. RNA (mRNA, microRNA, other non-coding RNAs and nucleic acid based modulators of same) and gene therapies (DNA or gene editing) for delivering nucleic acid-based therapeutics have curative potential for a host of indications previously untreatable. They have yet to enter the mainstream, due to safety concerns and difficulties delivering them efficiently to areas other than the liver, kidney and circulatory system. Aerosol delivery allows direct targeting of lung tissues but viscous mucus in the lung is a significant barrier to gene transfer to the target cells of the lungs. Even if the mucus layer can be penetrated, inefficient penetration through the cell membrane further impedes access of these vectors to the underlying target cells, thus preventing successful gene transfer.

Delivery is a major barrier to successful pulmonary gene therapy for competing viral and non-viral gene transfer vectors and the vast promise of gene therapy has many challenges to overcome. OMNI's novel solution is pioneering the use of genetically modified MSC EVs with a proprietary surface engineering technology to further enhance delivery through the mucus barrier and into the targeted lung cells. This platform technology also combines efficient aerosol delivery of the EVs via AERO's proprietary state of the art vibrating mesh nebulizer technology. This unique solution solves the problems associated with lung targeted delivery of RNA based advanced therapies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-TOOL-06

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MYRIAD CONSULTING LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 577,50
Indirizzo
GUINNESS ENTERPRISE CENTRE TAYLOR'S LANE, DUBLIN 8
D08 C2F1 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 577,50

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0