Descrizione del progetto
Verso una produzione farmaceutica europea di API più sostenibile
I prodotti farmaceutici comprendono un’ampia varietà di composti chimici progettati per garantire terapie sicure ed efficaci. Le materie prime farmacologicamente attive (API) producono effetti benefici sulla salute dei pazienti. L’obiettivo del progetto TransPharm, finanziato dall’UE, è quello di sviluppare API più sostenibili ed ecologiche che riducano contemporaneamente l’impronta ambientale e la dipendenza da paesi terzi per la loro produzione. TransPharm fornirà strumenti digitali e linee guida basati sull’intelligenza artificiale per lo sviluppo di prodotti farmaceutici e API più ecologici, nonché di modelli per valutarne l’impatto. Il risultato sarà un’industria farmaceutica europea più indipendente e competitiva, in grado di garantire la fornitura tempestiva di prodotti terapeutici sostenibili ed ecologici ai cittadini.
Obiettivo
TransPharm two-track approach focusses on the one hand on the compounds itself by identifying greener and more sustainable-by-design Active Pharmaceutical Ingredients (APIs) and on the other hand reducing the environmental impact and resilience of the manufacturing process by optimizing the synthesis route of new APIs in continuous flow and by proposing greener alternative solvents.
The aim of the project is to (i) analyse and predict flow behaviour and environmental biodegradability of APIs and their synthesis pathways; (ii) identify greener and more sustainable alternatives to pharmaceutical products / APIs of concern; (iii) reduce the footprint and create important shortcuts in synthetic schemes of APIs; and (iv) assess the sustainability of pharmaceuticals over their entire life cycle. To reach the envisaged aims, the project will deliver four toolboxes (consisting of digital tools and guidelines) for the development of greener pharmaceutical products and APIs. These toolboxes will be used to (v) assess the potential to move towards the transition to greener, more agile pharmaceutical production. In addition, TransPharm will elaborate on the business case for sustainable pharmaceutical products or APIs and what is needed to bring them to the market. The project will also make sure that (vi) key project results and knowledge are properly transferred towards targeted stakeholders.
TransPharm?s outcome contribute to a Europe, that is self-sufficient by reducing dependence on API production in third countries; making the EU healthcare industry more competitive, sustainable and reliable, ensuring timely supply of essential medicines from particularly complex or critical supply and distribution chains and positioning EU as a leader in innovative technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-IND-07
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.