Descrizione del progetto
Rendere ecologici i farmaci per ridurre l’inquinamento
I farmaci che ci salvano potrebbero finire per danneggiarci se non vengono smaltiti correttamente. Purtroppo, la concentrazione di farmaci nei corsi d’acqua sta raggiungendo livelli pericolosi. In questo contesto, il progetto ENVIROMED, finanziato dall’UE, ridurrà il divario di conoscenze per quanto riguarda l’effetto dei composti farmaceutici e dei loro derivati sull’ambiente. ENVIROMED farà luce sull’impatto ambientale di tali composti lungo tutto il loro ciclo di vita. I risultati forniranno informazioni sulla presenza dei farmaci nell’ambiente, sulla loro persistenza e sul relativo destino ambientale. Il progetto si propone inoltre di sviluppare una serie di tecnologie che consentano una produzione farmaceutica più ecologica e complessivamente più efficiente.
Obiettivo
Pharmaceuticals have undoubtably made our world a better place, ensuring longer and healthier lives. However, pharmaceuticals and their active metabolites are rapidly emerging environmental toxicants. It is thus critical that we fully understand, and mitigate where nec-essary, the environmental impact resulting from their production, use and disposal. In this direction, ENVIROMED addresses two aspects of the environmental impact of pharmaceuticals, a) impact of the processes in manufacturing the compound, and b) impact of the compound itself, during its lifecycle. The project narrows the knowledge gap when it comes to the effect of pharmaceutical compounds, and their derivatives, in the environment as it enables the better understanding the environmental impact of such compounds, throughout their lifecycle. It aims to offer (via extensive monitoring campaigns & scientific studies) information regarding occurrence of pharmaceuticals in the environment, their persistence, environmental fate, and toxicity (via in-vitro & in-vivo models) as well as application of in-silico methods to provide information about the basic risk management and fate prediction in the environment. Brief ideas about toxicity endpoints, available ecotoxicity databases, and expert systems employed for rapid toxicity predictions of ecotoxicity of pharmaceuticals will also be taken into account, in order to have a comprehensive approach to pharmaceuticals' Lifecycle Assessment (LCA). Moreover, the project aims at developing a set of technologies that enable greener and overall, more efficient pharmaceuticals production, which include: a) Green-by-design in-silico drug development; b) Novel sensing to allow reduction of rinsing chemicals and cycles; c) a robust Continuous Biomanufacturing line (CBM), which makes use of AI-enabled process optimisation and prediction, using data assimilation based on chemical sensing and energy disaggregation/monitoring. Training activities and a robust exploitation
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-IND-07
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10707 Berlin
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.