Descrizione del progetto
L’intelligenza artificiale al servizio delle scienze della vita
L’intelligenza artificiale (IA) ha permeato tutti gli aspetti della nostra vita, cambiando per sempre il modo in cui percepiamo e interagiamo con il mondo che ci circonda. Soprattutto nelle scienze della vita, l’IA ha dischiuso nuove prospettive per quanto riguarda le modalità di ottenimento e diffusione delle informazioni. Tuttavia, permangono preoccupazioni in merito a un’equa governance dei dati e all’accesso ai nuovi modelli di IA, che ostacolano in modo significativo le attività di ricerca. Il progetto AI4LIFE, finanziato dall’UE, si propone di facilitare l’accesso degli scienziati della vita ai dati FAIR e aperti, concentrandosi in particolare sui metodi di analisi delle immagini basati sull’intelligenza artificiale. A tal fine, svilupperà una piattaforma aperta che ospiterà modelli FAIR di intelligenza artificiale pre-addestrati, facilmente accessibili senza che siano richieste competenze informatiche avanzate. La nuova piattaforma preparerà gli scienziati a gestire i metodi di IA in modo responsabile, consentendo al contempo l’interoperabilità tra diversi strumenti di analisi.
Obiettivo
Machine learning (ML) has enabled and accelerated frontier research in the life sciences, but democratised access to such methods is, unfortunately, not a given. Access to necessary hardware and software, knowledge and training, is limited, while methods are typically insufficiently documented and hard to find. Furthermore, even though modern AI-based methods typically generalize well to unseen data, no standard exists to enable sharing and fine-tuning of pretrained models between different analysis tools. Existing user-facing platforms operate entirely independently from each other, often failing to comply with FAIR data and Open Science standards. The field of AI and ML is developing at a staggering pace, making it impossible for the non-specialist to stay up to date.
To enable the life science communities to benefit from AI/ML-powered image analysis methods, AI4LIFE will build bridges, providing urgently needed services on the common European research infrastructures. We will build an open, accessible, community-driven repository of FAIR pre-trained AI models and develop services to deliver these models to life scientists, including those without substantial computational expertise. Our direct support and ample training activities will prepare life scientists for responsible use of AI methods, while contributor services and open standards will drive community contributions of new models and interoperability between analysis tools. Open calls and public challenges will provide state-of-the-art solutions to yet unsolved image analysis problems in the life sciences.
Our consortium brings together AI/ML researchers, developers of popular open source image analysis tools, providers of European-scale storage and compute services and European life sciences Research Infrastructures -- all united behind the common goal to enable life scientists to fully benefit from the untapped but potentially tremendous power of AI-based analysis methods.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.3 - Research infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.1.3.2 - Opening, Integrating and Interconnecting Research Infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2021-SERV-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20521 Turku
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.