Descrizione del progetto
Potenziare Hubs4Circularity connettendo le parti interessate e condividendo le conoscenze
Gli Hubs4Circularity (H4C) sono ecosistemi tecnico-sociali per la simbiosi industriale (urbana) su larga scala e per l’economia circolare, che chiudono il cerchio nei cicli di energia, risorse e dati su scala regionale. Inoltre, rappresentano un fattore determinante per conseguire gli obiettivi di neutralità climatica prefissati per il 2050. La missione principale del progetto H4C Europe, finanziato dall’UE, è creare una comunità di pratica per collegare le iniziative H4C e gli interlocutori dell’industria, delle regioni, delle città e delle organizzazioni di ricerca e sviluppo. Nell’ambito del progetto, le parti interessate sono messe in collegamento attraverso una piattaforma consolidata, nonché durante workshop ed eventi, per condividere conoscenze, esperienze, strumenti e materiali. Nel complesso, il progetto agevolerà la costruzione, l’ampliamento su grande scala e la replicazione degli ecosistemi H4C. Inoltre, contribuirà a raggiungere più rapidamente la simbiosi industriale (urbana) e le catene del valore circolari.
Obiettivo
H4C Europe project will create a European Community of Practice (ECoP). It will provide a community, knowledge platform, and exchange structures that will help the existing and future hubs in creation, management, and growth, by overcoming barriers to IS/I-US/C. The ECoP is set up to be self-sustaining. 10 existing Hubs have committed to join as ECoP Founding Members. The ECoP will preserve the findings of IS/I-US/C research and innovation projects, especially those funded by the EC and member states. It will organize a continuous exchange of ideas and best practices and facilitate in-depth exchanges between experts to identify bottlenecks, evaluate the outcomes of related projects, and propose innovative approaches to overcome bottlenecks. Possible topics include the financing and operation of IS infrastructures, matching demand and supply in IS and I-US, sharing benefits, cross-border exchange of materials, water, and waste-water systems, regulatory issues in the use of secondary raw materials, the tension between re-use and use of waste as feedstock, to name a few. Digitalization is a transversal enabling aspect of IS/I-US/C and the usage of digital tools will be an important aspect of each expert group. In line with the call and to achieve its vision, the CSA will work along four axes: 1) Sustainable Community building and establishment of an IT knowledge platform as a tool, 2) Consolidation and creation of available knowledge by analysis of the state of the art, in-depth discussions of leading experts, and field trials of business models and financial strategies a.o. for large-scale demonstrators, 3) Development of a KPI toolkit for the assessment of the maturity of IS/I-US/C regional initiatives towards H4C and independent evaluation of H4Cs as candidates for lighthouse projects, as well as the elaboration of policy recommendations, 4) Promotion of the H4C concept, societal engagement, and policy recommendations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00189 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.