Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Maturing the production standards of ultraporous structures for high density hydrogen storage bank operating on swinging tem-peratures and low compression

Descrizione del progetto

Introduzione di una nuova generazione di materiali ultraporosi

I progressi nello stoccaggio dell’idrogeno possono favorire la decarbonizzazione dell’economia europea. Per questo sono necessari modi sostenibili ed efficienti per stoccare l’idrogeno, al fine di garantire che il funzionamento dei veicoli a celle a combustibile alimentati da questo elemento sia fattibile. In questo contesto, il progetto MAST3RBoost, finanziato dall’UE, userà materie prime riciclate da biomasse di scarto agroforestali e rifiuti solidi urbani per creare una nuova generazione di materiali ultraporosi per lo stoccaggio ad alta densità dell’idrogeno. Questa nuova generazione di materiali ultraporosi aumenterà del 30 % la capacità di lavoro dell’idrogeno a 100 bar. Il progetto produrrà per la prima volta prototipi densificati di carboni attivi e strutture metallo-organiche oltre i 10 kg con un processo guidato dall’apprendimento automatico non supervisionato.

Obiettivo

MAST3RBoost will bring to the stage of maturation a new generation of ultraporous materials (Activated carbons, ACs, and MOFs) with a 30% increase of the working capacity of H2 at 100 bar (reaching 10 wt% and 44 gH2/lPS), by turning the lab-scale synthesis protocols into industrial-like manufacturing process. Densified prototypes of ACs and MOFs will be produced beyond 10 kg for the first time using pre-industrial facilities already in place. The process will be actively guided by unsupervised Machine Learning, while the foundations for an in-depth supervised learning in the sector of H2 storage will be established with harmonized procedures. Recycled raw materials for the manufacturing of the ultraporous materials will be actively pursued, both from waste agroforestry biomass and from solid urban waste (PET and Al-lined bricks). In parallel, new lightweight Al and Mg-based metal alloys will be adapted to Additive Manufacturing, via the WAAM technology. Databases for mechanical properties relevant to pressure vessel design will be improved, covering gaps for testing under compressed H2. WAAM and engineering capacities (COMSOL numerical calculation) will allow to produce an innovative type I vessel demonstrator including balance of plant and with a dedicated shape to better fit on-board. A unique combination of maximum pressure (up to 100 bar) and carefully selected temperature swing will allow producing a system storage density as high as 33 gH2/lsys. The system will be manufactured to embed 1 kg of H2, becoming a worldwide benchmark for the adsorbed storage at low compression with a highly competitive projected cost of 1,780 ? for the automotive sector. This demonstrator will embody an actual and techno-economically feasible solution for transportations sectors that require storage capacities beyond 60 kg H2 such as trucks, trains and planes. LCA and risk & safety assessment will be performed with high-quality data and shared with stakeholders of the sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENVIROHEMP SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 765 461,00
Indirizzo
POL IND ALOA CALLE A NAVE 03
31100 Puente La Reina
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste Comunidad Foral de Navarra Navarra
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 765 461,25

Partecipanti (11)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0