Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resilient and sustainable critical raw materials REE supply chains for the e-mobility and renewable energy ecosystems and strategic sectors

Descrizione del progetto

Meno dipendenza dell’UE dai materiali critici contenenti terre rare

Gli elementi di terre rare (RE, rare earth) sono materie prime fondamentali per la mobilità elettrica, le energie rinnovabili e altri settori strategici. Tuttavia, l’UE27 dipende dalle importazioni lungo l’intera catena del valore dei materiali magnetici RE, con la Cina che detiene il monopolio. Il progetto REESilience, finanziato dall’UE, classificherà gli elementi RE in base alla posizione geografica, alla quantità, alla composizione chimica, agli indicatori etici e sostenibili, agli scenari di accelerazione e ai prezzi, considerando tutti i flussi di valore dai materiali vergini ai materiali secondari. Il progetto realizzerà un sistema di produzione per garantire una catena di distribuzione resiliente e sostenibile per gli elementi RE in Europa con una minore dipendenza dalle economie non europee. REESilience svilupperà uno strumento software per determinare i rapporti di miscelazione ottimali per garantire una qualità del prodotto costantemente elevata con il massimo dei materiali secondari per applicazioni high-tech.

Obiettivo

Rare Earths (RE) are crucial materials for Europe's successful green and digital transition, thus classified as highly critical. The market for RE magnets itself is relatively small - about €6.5 billion - however its downstream leverage is enormous: the mobility business in the EU27 alone is expected to grow to about €500 billion by 2030, with 6 million jobs.

While being a world leader in the manufacturing of e.g. electric motors, the EU27 is fully import-dependent along the entire value chain of RE magnet materials. Despite a growing market, European magnet production capacity is underutilised and tends to serve specialised niche applications. In addition, RE magnets are increasingly imported as part of motors and generator assemblies and products. The main reasons for these developments are that China has a monopoly in the RE supply chain across all stages from mining to refining.

To overcome this issue, REEsilience will categorise RE for geographic locations, quantities, chemical composition, ethical and sustainable indicators, ramp-up scenarios, and pricing, considering all value streams from virgin to secondary material. It will build a production system that ensures a resilient and sustainable supply chain for RE as critical raw materials for the e-mobility, renewable energy and further strategic sectors in Europe with less dependencies on non-European economies. A newly-developed software tool will determine optimum mixing ratios to ensure consistently high product quality with maximum secondary materials for high-tech applications. Combined with new and improved technologies for alloy production and powder preparation, especially of secondary materials, the yield and stability of processes will be further enhanced, allowing further augmentation of the proportion of secondary materials in RE PM production, reducing at the same time waste, environmental damage, and consumption of energy linked with virgin production.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HOCHSCHULE PFORZHEIM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 561 000,00
Indirizzo
TIEFENBRONNER STRASSE 65
75175 Pforzheim
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Pforzheim, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 561 000,00

Partecipanti (17)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0