Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Imaging data and services for aquatic science

Descrizione del progetto

Strumenti per l’analisi dei dati delle immagini basati sull’IA per le ricerche acquatiche

Le applicazioni basate sull’intelligenza artificiale (IA) possono contribuire al mantenimento di acque pulite. Nello specifico, le applicazioni di intelligenza artificiale possono sostenere gli sforzi di mitigazione profusi nell’ambito dell’inquinamento delle acque, nonché il monitoraggio delle spiagge e gli studi in materia di perdita di biodiversità in ambienti acquatici. Il progetto iMagine, finanziato dall’UE, fornirà una selezione di set di dati di immagini gratuiti nel punto di utilizzo, strumenti di analisi delle immagini potenziati con l’IA e a elevate prestazioni, nonché documenti sulle migliori pratiche per l’analisi scientifica delle immagini. Tali servizi e materiali consentono un’elaborazione e un’analisi migliori per i dati di imaging marini e di acqua dolce. Il progetto sfrutterà il cloud europeo per la scienza aperta (EOSC, European Open Science Cloud) con l’obiettivo di fornire uno schema generico per lo sviluppo, l’addestramento e la distribuzione di modelli di IA al fine di perfezionare le applicazioni basate sull’intelligenza artificiale per il monitoraggio dell’inquinamento delle acque e facilitare lo sviluppo e l’ottimizzazione di altre applicazioni basate sull’IA.

Obiettivo

iMagine provides a portfolio of free at the point of use image datasets, high-performance image analysis tools empowered with Artificial Intelligence (AI), and Best Practice documents for scientific image analysis. These services and materials enable better and more efficient processing and analysis of imaging data in marine and freshwater research, accelerating our scientific insights about processes and measures relevant for healthy oceans, seas, coastal and inland waters.
By building on the computing platform of the European Open Science Cloud (EOSC) the project delivers a generic framework for AI model development, training, and deployment, which can be adopted by researchers for refining their AI-based applications for water pollution mitigation, biodiversity and ecosystem studies, climate change analysis and beach monitoring, but also for developing and optimising other AI-based applications in this field.
The iMagine compute layer consists of providers from the pan-European EGI federation infrastructure, collectively offering over 132,000 GPU-hours, 6,000,000 CPU-hours and 1500 TB-month for image hosting and processing. The iMagine AI framework offers neural networks, parallel post-processing of very large data, and analysis of massive online data streams in distributed environments. 13 RIs will share over 9 million images and 8 AI-powered applications through the framework. Having representatives so many RIs and IT experts, developing a portfolio of eye-catching image processing services together will also give rise to Best Practices. The synergies between aquatic use cases will lead to common solutions in data management, quality control, performance, integration, provenance, and FAIRness, contributing to harmonisation across RIs and providing input for the iMagine Best Practice guidelines. The project results will be integrated into and will bring important contributions from RIs and e-infrastructures to EOSC and AI4EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2021-SERV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING EGI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 831 773,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 916 402,75

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0