Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

LET´S CARE: BUILDING SAFE AND CARING SCHOOLS TO FOSTER EDUCATIONAL INCLUSION AND SCHOOL ACHIEVEMENT

Descrizione del progetto

Creare un’istruzione più sicura e più sensibile al benessere

L’istruzione è l’investimento più efficace per il nostro futuro, ma non tutti gli allievi eccellono negli studi. Molti infatti non raggiungono buoni risultati o abbandonano la scuola a causa della mancanza di sicurezza emotiva in ambito scolastico, provocata da disuguaglianze o dall’assenza di attaccamento e inclusione. Questi problemi rimangono un ostacolo per i modelli educativi tradizionali attuali. In tale contesto, il progetto LETS CARE, finanziato dall’UE, propone un approccio rivoluzionario per fornire ricerche olistiche, multilivello e intersezionali, progettate per migliorare l’attenzione al benessere e la sicurezza negli ambienti scolastici europei. Lo studio spiegherà sistematicamente tutti i possibili fattori responsabili dello scarso rendimento e dell’abbandono scolastico a livello individuale, relazionale, di comunità e politico. La ricerca coinvolgerà 120 scuole, 18 000 studenti e studentesse, e 2 400 insegnanti in sei paesi europei. L’obiettivo del progetto è ridurre al minimo l’esclusione sociale nelle scuole.

Obiettivo

Secure attachment relationships play an important protective role against the intergenerational transmission of social exclusion, not only at early stages, but at all school levels. LET´S CARE aims to comprehensively understand and improve the caring dimension of educational inclusion and school success. The project main objective is to identify determinants affecting student security as a root cause of underachievement, disengagement and school dropout, at 4 different ecological levels: individual, relational, community and political. LET´S CARE will create a theoretical and practical framework to foster Safe Learning, Safe Teaching, Safe Schools and Safe Education in each level as an approach to break the chain of transgenerational transmission of educational and social exclusion. This approach will generate lower rates of school failure, poor learning outcomes and early school leaving. The main proposal breakthrough is based on considering a relational response to educational exclusion and inequality, resulting in a model for understanding the importance of security to address underachievement and early drop out, and a relational approach to inclusive practices at school that will be translated into tools, recommendations and guidelines for action, from ECEC to secondary and Second Chance schools. A multilevel, multistage and intersectional research, exploring different European educational contexts, will be implemented, including120 schools, 18,000 students, and 2,400 teachers from 6 European countries in 4 schools stages, with special attention to multi-disadvantaged learners. LET´S CARE, supported by a expert consortium, will implement a holistic methodological approach, including cocreation mechanisms, and will translate research findings into political approach, through formulation of novel evidence-based policy recommendations, raising awareness on safe/caring schools, combating social exclusion of disadvantaged learners.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD PONTIFICIA COMILLAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 705 375,00
Indirizzo
CALLE ALBERTO AGUILERA 23
28015 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 705 375,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0