Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Language on the move (LangMov): an investigation of Dâw motion categories in context

Descrizione del progetto

La mobilità dei cacciatori-raccoglitori attraverso la lente del linguaggio

Il progetto LangMov, finanziato dall’UE, è uno studio unico sulla mobilità dei cacciatori-raccoglitori attraverso la lente del linguaggio, in particolare attraverso un inventario dei verbi di movimento. Il progetto si basa su un caso di studio con la lingua amazzonica Dâw. Il Dâw è particolarmente interessante perché ha un ricco inventario di verbi di movimento che riflettono nozioni di topografia locale. Questi verbi saranno analizzati sulla base dei dati linguistici raccolti e registrati mentre i parlanti di Dâw camminano. Le registrazioni delle passeggiate corredate da dati geografici GIS aiuteranno a interpretare i dati vocali in relazione all’ambiente in cui sono stati pronunciati. In definitiva, il progetto intende migliorare la nostra comprensione della codifica del movimento all’intersezione tra lingua, cultura e ambiente.

Obiettivo

This project proposes a novel investigation of the concept of mobility among mobile hunter-gatherer groups through the lens of language. It will do so by examining verbs of motion a bona fide linguistic category reflecting mobility in indigenous lexicons and grammars. But what can verbs of motion tell us about hunter-gatherer mobility? And, how can occurrences of motion verbs map onto identifiable environmental and cultural features of a given society? Here, I explore these questions treating Dw (Naduhup; Northwest Amazonia) as a focal case. Dw is ideal for examining this topic because it harbors a rich system of motion verbs and a typologically unusual pattern of motion event encoding; it heavily encodes the notion of the terrain in the verb. I will conduct an innovative investigation into hunter-gatherer representations of motion as these unfold in the Dw peoples surroundings while speakers are on the move. While walking, semi-structured interviews will be performed in which speakers will be asked to describe what kind of motion they are performing. This will be recorded in audio, video and GPS for subsequent exploration of the motion verb usage and meanings in relation to measurable topographical features. A second layer of analysis will be provided by speakers posterior descriptions of the respective motion events. Multi-factorial analyses, bringing together measurable spatial manifestations and speakers perceptions of a motion event will result in a record of geographically mapped motion categories. Hence, I pursue the overall goal of substantially advancing our understanding of the linguistic encoding of motion in its language-and-culture-specific and motion-related context. This will both deepen our knowledge of the representation of mobility in a cultural context, which is of crucial concern to human history and diversity, and at the same time advance our understanding of motion semantics at the intersection of language, culture, and environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 206 887,68
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0