Descrizione del progetto
Spianare la strada a un partenariato per sistemi alimentari sostenibili
Gli attuali sistemi alimentari pongono gravi minacce a livello ambientale, economico, sanitario ed etico. Affinché sia possibile garantire a tutti una dieta sana, sicura e accessibile, è necessario effettuare una transizione verso sistemi alimentari sostenibili in modo urgente. Il progetto FOODPathS, finanziato dall’UE, istituirà un Partenariato europeo prototipo per sistemi alimentari sostenibili per le persone, il pianeta e il clima con l’obiettivo di co-creare un modello di governance inclusivo e approcci sistemici. Il progetto riunirà 17 partner europei di svariata provenienza, ovvero istituzioni pubbliche, organizzazioni senza scopo di lucro, mondo accademico, industria agricola e settore privato, che costituiranno una potente rete composta da entità sia pubbliche, sia private, al fine di agevolare la transizione dei sistemi alimentari e di garantire che numerose parti interessate siano preparate a sostenere i partenariati in tal ambito.
Obiettivo
The overall goal of the FOODPathS CSA project is to develop a ‘Prototype Partnership for Sustainable Food Systems (SFS) for people, planet and climate’. It endeavers a systems approach and aims a change of mindsets to accelerate the transition to SFS. The Prototype will serve as the first version of how the future Partnership will function. Hence, it encompasses all its components such as the i) innovative, effective and inclusive governance model and Modus operandi with aligned and committed co-funders, ii) Strategic Research & Innovation Agenda (SRIA) supporting Food2030 priorities including science-to-policy and education programs for FS, iii) European Hub of co-creating local FS Labs following a Code of Conduct and sustainability chart developed by a branded network of exemplary universities, iv) FS Network of local and global players with a toolkit for co-benefits and trade-off’s, v) new co-creation concepts, FS approach and Observatory. FOODPathS will not only present the Prototype in 2023/2024 but also accompany the future Partnership at its start by providing methodologies, (digital) tools, programs, working protocols and a dedicated multi-level, inclusive, governance model. . To accomplish this challenge, FOODPathS brings together 17 partners across Europe from funding organizations, public institutions, academia, research and education organisations, private and farming sectors (including SMEs), philanthropic organisations, NGO, and not-for-profit organisations. They all represent networks of potential co-funders, regional and , local policy makers, universities, private parties and farmers, consumers and civil society. Thanks to appropriate resources and events, all these necessary stakeholders along the food chain will be actively involved to shape the future FS Partnership.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.5 - Food Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75007 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.