Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Sodium Fast Reactor - Safety by Innovative Monitoring, Power Level flexibility and Experimental research

Descrizione del progetto

Alzare l’asticella della sicurezza dei reattori nucleari

L’energia nucleare è un’alternativa a basse emissioni di carbonio ai combustibili fossili. Come tale, può svolgere un ruolo determinante nella transizione verso la neutralità climatica, un fattore essenziale per raggiungere i traguardi del Green Deal europeo. Tuttavia, sarà possibile integrare i futuri reattori nucleari nel sistema energetico europeo solo quando ne saranno dimostrate la sicurezza e la capacità di soddisfare esigenze sociali. Ed è qui che entra in scena il progetto ESFR-SIMPLE, finanziato dall’UE. Il suo obiettivo è migliorare la sicurezza del modello e l’aspetto economico dell’attuale reattore veloce raffreddato a sodio europeo mediante tecnologie innovative. Ciò avverrà in linea con la tabella di marcia dell’iniziativa industriale europea per il nucleare sostenibile.

Obiettivo

To facilitate the integration of the future nuclear reactors into the European energy system, it is necessary to demonstrate that the reactors have uncompromised safety and meet the future societal needs. The ESFR-SIMPLE project aims at challenging the current European Sodium Fast Reactor (ESFR) design to improve its safety and economics through implementation of innovative technologies in accordance with the ESNII roadmap. The project has 5 specific objectives:
1) Rethink the ESFR design in order to simplify it and make it more cost-competitive, while still achieving resource sustainability and having safety reinforced by intrinsic behaviour. This can be accomplished through reducing the size of the reactor, which will also allow taking advantage of Small Modular Reactor features such as transportability, modularisation, standardisation, and flexible operation, all ultimately leading to improved economics.
2) Assess impact of alternative technologies, such as metallic fuel and compact secondary system design, for the large-size ESFR on the economics and safety.
3) Propose, develop and assess advanced methods of monitoring and processing operational data using Artificial Intelligence, e.g. to optimise fault detection in steam generators at an early stage.
4) Produce new experimental data in order to assist in qualification of innovative components, such as expansion bellows, core catcher and thermo-electric pumps.
5) Ensure that the knowledge generated in the project is shared not only among the project partner institutions, but also with a wide range of stakeholders in Europe and internationally. The project activities will also be informed by the public and other stakeholders’ perception of risks and benefits of ESFR technology.
Close interactions with EU safety regulator experts will enable continued review and recommendation of the solutions proposed and developed in the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EURATOM-RIA - EURATOM Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EURATOM-2021-NRT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 857 214,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 884 586,25

Partecipanti (11)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0