Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DENIsovan anCESTORs in Sahul: deciphering human evolution through molecular techniques

Descrizione del progetto

Scoprire di più sugli ominidi arcaici grazie ai dati fossili

200 000 anni fa l’Eurasia era abitata da molteplici gruppi di ominidi, alcuni dei quali si sono incontrati e incrociati, trasmettendo poi i loro geni ai moderni esseri umani. Alcune popolazioni selezionate provenienti dall’Oceania hanno ereditato il materiale genetico da esseri umani arcaici noti come Denisovani, di cui le percentuali maggiori sono state rinvenute in Papua Nuova Guinea e negli australiani aborigeni. Il progetto DENI-CESTOR, finanziato dall’UE, analizzerà i fossili di ominidi provenienti da due scavi precedenti situati negli altipiani della Papua Nuova Guinea, e fornirà informazioni dettagliate relative alla tassonomia e alla cronologia di questi assemblaggi unici. Il progetto esaminerà frammenti ossei non identificati nell’ambito dell’archeozoologia avvalendosi della spettrometria di massa, della datazione al radiocarbonio, nonché dell’analisi degli isotopi stabili e del DNA antico. L’obiettivo consiste nel comprendere le strategie di sopravvivenza e l’adattamento antichi a nuovi ambienti.

Obiettivo

Field and science-based discoveries over the last decade have revolutionised our understanding of human evolution outside of Africa. We now know that at least 6 or 7 hominin groups lived in Eurasia in the past 200,000 years. Some of these, i.e. Denisovans, Neanderthals and early modern humans, met and interbred with genes from extinct archaic hominins passing down to modern humans living today. Recent DNA studies have shown that selected populations in Southeast Asia, and Oceania in particular, have inherited genetic material from Denisovans, with the highest percentage found in Papua New Guinea (PNG) and Aboriginal Australians. Multiple divergent ancestries are seen in PNG with two unique Denisovan lineages; the latest (D1) occurring as late as ~ 30-15 k years ago. While hugely relevant for understanding hominin dispersals, admixture and adaptation, the Pleistocene and early Holocene archaeological and palaeoanthropological records of PNG are poorly understood. The rarity of hominin fossils from this region is a significant limitation in testing current hypotheses on Denisovan presence in Sahul during the Late Pleistocene. The aim of this project is to analyse two previously excavated archaeological assemblages from highland PNG (Yuku and Kiowa, with the oldest dates ~10-15 ka BP) to expand the record of hominin fossils and provide detailed information on the taxonomy and chronology of these unique assemblages. Through extensive application of Zooarchaeology by Mass Spectrometry (ZooMS) analyses of unidentified bone fragments, radiocarbon dating, stable isotope analysis, and ancient DNA analyses I will analyse new hominin fossils as well as understand early subsistence strategies and adaptation to new environments. This will be focused on the Papuan Highlands which is a hugely under-researched but increasingly significant part of the world for deciphering recent human evolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 198 296,96
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0