Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BEST PRACTICES AND INNOVATIONS FOR A SUSTAINABLE BEEKEEPING

Descrizione del progetto

Una dolce innovazione per un’apicoltura sostenibile

Gli apicoltori dell’UE producono 200 000 tonnellate di miele ogni anno. Ciò non è tuttavia sufficiente per coprire la domanda nel mercato dell’UE. I progressi nella digitalizzazione e nell’innovazione possono contribuire a promuovere l’apicoltura. In questo contesto, il progetto B-THENET, finanziato dall’UE, attuerà un approccio multi-attore per rendere il settore dell’apicoltura dell’UE più sostenibile e valido a livello economico. L’approccio coinvolgerà l’intero settore dell’agricoltura sostenibile nella raccolta, categorizzazione e selezione delle migliori pratiche e dei risultati di ricerca applicabili, utilizzando una metodologia dal basso verso l’alto. Ad esempio, le pratiche che soddisfano le esigenze degli apicoltori saranno selezionate, condivise e personalizzate in una piattaforma pubblica e in 13 sottoreti nazionali. Il progetto prenderà in considerazione le differenze territoriali e adatterà pratiche su misura e convalidate. B-THENET mapperà i canali più consultati dagli apicoltori in una piattaforma disponibile in 15 lingue dell’UE.

Obiettivo

The B-THENET Thematic Network implements a multi actor (MA) approach to modernize the EU beekeeping sector, sharing knowledge that is ready to be put into practice, while fostering innovation and digitalization. Beekeepers will be advanced toward more economically viable and sustainable beekeeping through the knowledge sharing and training of useful and applicable best practices. Our MA approach engages the entire apiculture sector (beekeepers, advisors, researchers, policymakers, industry, consumers, etc.) to collect, categorize and help select best practices and applicable research findings not sufficiently known, using a bottom-up methodology that populates two accessible platforms (“Practices” and “R&I”). Only practices that meet beekeepers’ needs, are effective and ready to use, will be selected, shared and customized in our public platform (“Exchange”) and in national sub-networks (13 National Centres), so we can take into account the differences between territories, and adapt practices to specific regions, languages, equipment, bee genetics, diseases, and the operational scale of beekeeping. This approach will support the setting-up of tailored and validated best practices.
A sociological study will map out the channels most consulted by beekeepers to maximise the dissemination of practices in a specific, long-term platform (“Repository”), which is set up to share best practices in appealing, easy to understand, audio-visual materials, translated into 15 EU languages.
The flow of practical information will be supported by the 13 National Centres, 3 International Centres and by the targeted events (312 national and 6 international), 1 EU manual on best practices, and 1 set of guidelines for advisors in beekeeping, thus contributing to a rapid cross-fertilization process and to a greater acceptance of the final outputs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 260 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 260 000,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0