Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TOWARDS A NEW ZERO FOOD WASTE MINDSET BASED ON HOLISTIC ASSESSMENT

Descrizione del progetto

Adottare decisioni migliori per aumentare la sostenibilità dei modelli di consumo e produzione alimentare

All’incirca 88 milioni di tonnellate di alimenti vengono sprecati ogni anno lungo l’intera catena di approvvigionamento dell’UE. La valutazione degli impatti economici, ambientali e sociali di questo problema di grande importanza è difficile per diverse ragioni. Il progetto ToNoWaste, finanziato dall’UE, si propone di implementare un approccio di valutazione interdisciplinare che coinvolge molteplici parti interessate per prendere in considerazione le difficoltà economiche, ambientali e legate al modello di business, nonché gli aspetti associati alla psicologia, al diritto e all’innovazione sociale. Il progetto condurrà una ricerca e si avvarrà dei risultati passati per individuare i fattori trainanti e gli ostacoli di tipo sociale, tecnico, ambientale, economico, politico, giuridico, etico e demografico. Inoltre, ToNoWaste proporrà soluzioni di valutazione per la riduzione e la prevenzione dei rifiuti alimentari attraverso una collaborazione con le attuali azioni di ricerca e sviluppo in corso.

Obiettivo

Food waste is a major problem: around 88 million tonnes of food is wasted annually along the EU supply chain, from primary production to consumption, with associated costs of €143 billion. The associated environmental impact is also huge: global food loss and waste is equivalent to 8-10% of total anthropogenic GHG emissions and costs around $1 trillion per year, and 30% of agricultural land is wasted. The situation may be even worse, as statistics indicate that 70% of all food lost or wasted by humans may be unrecorded because it originates from primary production or is used as animal feed. In parallel, the assessment of this problem remains unresolved, not only because it is extremely complex due to the lack of open access data and the absence of a standard methodology for comprehensive assessment in real food systems, but also because it affects the commitment of private entities that need to assess the cost-effectiveness and sustainability of food waste prevention and reduction (FWPR) solutions in order to act. ToNoWaste is a 48-month project in which 21 institutions from 7 countries collaborate to overcome this challenge with a multi-stakeholder and interdisciplinary approach that considers not only agronomic, economic, environmental and business model challenges, but also other cross-cutting aspects such as psychology, law and social innovation to fight also against gender and social inequalities. ToNoWaste will inspire market actors to use science and evidence-based assessment tools and data to make better decisions towards more sustainable food production and consumption patterns. It starts from research on what makes the best decision regarding FWPR actions in the fresh food value chain. It is an open innovation ecosystem designed to leverage previous findings for the identification of social, technical/environmental, economic, political/legal, ethical and demographic drivers and to collaborate with ongoing R&D actions to propose comprehensive FWPR solutions

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT JAUME I DE CASTELLON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 799 717,50
Indirizzo
AVENIDA VICENT SOS BAYNAT S/N
12006 Castellon De La Plana
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Castellón/Castelló
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 799 717,50

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0