Descrizione del progetto
Materiali 2D come mezzo per proteggere i dispositivi elettronici sensibili dalle interferenze
Poiché la tecnologia wireless è entrata a far parte di un numero sempre maggiore di settori della nostra vita, gli ingegneri stanno cercando di trovare materiali in grado di impedire efficacemente che i dispositivi elettronici interferiscano tra loro. La schermatura elettromagnetica di solito usa metalli come il rame per creare una barriera protettiva intorno ai sistemi elettronici sensibili e annullare le radiazioni. Tuttavia, molti materiali sono soggetti a corrosione. Grazie alle loro eccezionali proprietà elettriche, termiche e meccaniche e alla versatilità della chimica di superficie, i nanomateriali 2D sono ottimi candidati per le applicazioni di schermatura elettromagnetica. Il progetto 2D-EMI, finanziato dall’UE, studierà la fattibilità economica e tecnica dell’uso di tecnologie di produzione additiva facilmente scalabili per sviluppare soluzioni di schermatura EMI ad alta efficienza e personalizzabili basate su nanomateriali 2D.
Obiettivo
With the fast development of wireless communication, especially the new 5G technology, electromagnetic interference (EMI) shielding is becoming a challenge. High-performance EMI shielding materials are urgently needed in controlling electromagnetic radiation pollution that seriously affects the normal operation of sensitive electronic apparatus and systems. Metals are the most used shielding materials but suffer from easy corrosion, high density, and poor processibility. Despite the progress, most current research still concentrates on the solo enhancement of the EMI SE. To enable new EMI shielding applications for next-generation devices, multifunctionality and low reflection feature are also important for shielding material, which can significantly improve the application adaptability and reduce the secondary EMI pollution, respectively. Unfortunately, most of the present EMI shielding solutions cannot simultaneously integrate these characteristics. Therefore, pioneering alternative design and fabrication strategies for developing next-generation high-performance shielding materials beyond the usual protocols are urgently needed to meet the escalating demands of modern devices.
Furthermore, as a critical component in electronic devices and equipment, EMI shielding materials also meet great challenges from the miniaturization aspect. 2D nanomaterials are promising for EMI-shielding applications due to their outstanding electrical, thermal, and mechanical properties, versatile surface chemistry and their favourable capability to be assembled into macroscopic architectures or serve as conductive fillers for composite fabrication. The aim of this project is to determine the economic and technical feasibility of using readily scalable additive manufacturing technologies for the development of highly efficient and customizable EMI shielding solutions based on two-dimensional (2D) nanosheets for electronic applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 5G
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.