Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Business-driven systemic solutions for sustainable plastic packaging reuse schemes in mass market applications

Descrizione del progetto

Imballaggi in plastica riutilizzabili per un futuro verde

Molti paesi e istituzioni in tutto il mondo hanno identificato le economie circolari come uno strumento chiave per combattere i cambiamenti climatici. Nello stesso contesto, si avverte l’urgente necessità di adottare modelli aziendali più rispettosi del pianeta. Gli imballaggi riutilizzabili e ricaricabili sono considerati molto promettenti, poiché forniscono un cambiamento fondamentale nei formati di imballaggio. Il progetto BUDDIE-PACK, finanziato dall’UE, si propone di supportare questo concetto determinando un’introduzione su larga scala di questo tipo di imballaggi e aumentandone l’accettazione e l’uso da parte dei consumatori con l’aiuto della psicologia del consumatore. Gli imballaggi riutilizzabili e ricaricabili saranno convenienti, redditizi per le industrie, puliti e sicuri grazie a meticolosi processi di pulizia. Inoltre, ridurranno significativamente le emissioni di CO2, il consumo di acqua e plastica vergine e la produzione di plastica monouso.

Obiettivo

BUDDIE-PACK is a circular economy project aiming at implementing a systemic approach for the large-scale deployment of reusable plastic packaging (RPP) based on a multidisciplinary approach combining social, technological and economic innovations. The project will take advantage of behavioural innovation to promote consumers' acceptance of RPP by analysing drivers and analyzing consumers’psychology of reuse. Sound synergies with technological innovations will be developed to manufacture packaging fulfilling the demanding requirements of RPP based on innovative designs and recyclable materials. The project will focus on innovative cleaning solutions to guarantee the safety of consumers against the possible contamination and ageing of RPP during their repeated use, and the durability of the functional properties up to 300 cycles. Viable economic models will ensure the sustainability of the proposed solutions thanks to the profitability of stakeholderss throughout the value chain, including solutions based on social & solidarity economy models.

The project outcomes will be demonstrated under the supervision of RPP manufacturers and users, logisticians, cleaning and recycling experts through 6 mass market business cases in real environment at TRL8. An unprecedented cleaning pilot line dedicated to RPP and allowing scale economies will be set up. Policy recommendations and pre-standardisation activities on RPP designs and cleaning protocols will prepare the markets for the mass deployment of RPP. Preventive measures will be put in place to eliminate any release of microplastics during RPP use. The project will avoid each year the production of nearly 544M of single-use packaging, reduce the consumption of virgin plastics by 103ktons, of water by 1B to 18.5B litres, avoid 303 660ktons of CO2 emissions, 37ktons of microplastics leaking in EU seas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-CIRCBIO-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE TECHNIQUE INDUSTRIEL DE LA PLASTURGIE ET DES COMPOSITES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 307 739,00
Indirizzo
RUE PIERRE ET MARIE CURIE 2
01100 BELLIGNAT
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Ain
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 307 739,00

Partecipanti (18)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0