Descrizione del progetto
Norme sociali per fermare lo spreco alimentare
Circa un terzo di tutto il cibo viene perso o sprecato lungo la catena di produzione globale, una quantità elevata di rifiuti che non si registra in nessun altro settore. Prevenire la perdita e lo spreco di cibo è una priorità e offre molteplici vantaggi per le persone e il pianeta. Un modo per affrontare la crisi dei rifiuti alimentari è il cambiamento dei comportamenti, a partire dai rifiuti alimentari dei consumatori e delle famiglie. In questo contesto, il progetto CHORIZO, finanziato dall’UE, migliorerà la conoscenza di come le norme sociali (regole o aspettative percepite) determinano il comportamento legato agli sprechi. Queste informazioni saranno utili per i responsabili decisionali e per i portatori d’interesse della catena alimentare. I risultati saranno utilizzati per studiare pacchetti innovativi di comunicazione ed educazione volti a trasformare le norme sociali legate agli sprechi e alle perdite.
Obiettivo
CHORIZO aims to improve the understanding of how social norms (rules or expectations that are socially enforced) influence behaviour related to FLW generation. To significantly accelerate progress towards zero food waste, CHORIZO aims to use this knowledge to increase the effectiveness of decision-making and engagement of food chain actors, in changing social norms towards zero food waste. To achieve its aim, the project will provide evidence on the role of existing social norms in actors’ FLW behaviours through translating results from previous FLW actions into evidence and generate new evidence on social norms & FLW behaviours. Second, CHORIZO will embed these research results into innovation products that can foster change of FLW-related social norms.
These products include more effective (sector-based) guidance, communication & science education packages and capacity building actions. CHORIZO employs real-life Case Studies (CSs) to serve its three interlinked purposes: (i) to provide information and data on the context and impact of previous FLW prevention/reduction actions undertaken by the Case Study members, thus enriching the evidence-based analysis on previous FLW actions; (ii) to generate new evidence on the interaction between social norms, behaviour and food waste, to feed into the project’s FW models and innovation products; (iii) to validate the communication & science education packages of the project. Moreover, on the technical side, CHORIZO will utilise advanced modelling techniques to produce solutions that integrate behavioural and economic theories and integrate gender and intersectional analysis to interpret social norm and behavioural data and to effectively engineer innovation processes and outputs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.5 - Food Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9820 Merelbeke
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.