Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Root2Resilience: Root phenotyping and genetic improvement for rotational crops resilient to environmental change

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alle radici della rotazione delle colture

Attualmente i cambiamenti climatici sottopongono l’industria agricola a una crescente pressione. Con l’obiettivo di fornire colture adatte ad ambienti in mutamento, il progetto Root2Res, finanziato dall’UE, migliorerà la resilienza dei sistemi di rotazione delle colture, tenendo conto dei tratti radicali pertinenti in relazione all’impatto dei cambiamenti climatici. Le innovazioni riguardano strumenti di fenotipizzazione, genetica e modellizzazione che aiuteranno i selezionatori di colture a valutare i genotipi nuovi ed esistenti di una vasta gamma di coltivazioni (cereali, patate, legumi) come ideotipi di radici per diversi ambienti climatici e di suolo in Europa. Il progetto indagherà inoltre sul ruolo potenziale delle colture emergenti (patate dolci, lenticchie) per migliorare la resilienza ai cambiamenti ambientali.

Obiettivo

Root2Res will deliver a package of solutions to enhance the resilience of rotational cropping system by considering relevant root traits with respect to the impact of climate change. Innovations will include phenotyping, genetic and modelling tools that will help breeders evaluate, in field and controlled conditions, novel and existing genotypes of a range of crops (Cereals, Potatoes, Legumes) as root ideotypes for different soil and climatic environments across Europe. Root2Res will also investigate the potential role of emerging crops (Sweet potato, Lentil) to enhance resilience to environmental change, by assessing their genotypic and phenotypic variation. The environments targeted include those predicted to suffer from the largest impact of climate change on yield in Europe. Resilience to stress will focus on greater variation in water availability (both drought and waterlogging) and interactions with other stresses (temperature, reduced nutrient availability). We will also consider the impact of novel understanding of the plasticity of traits to stress. Traits to be assessed will focus on exploration, exploitation and rhizosphere microbiome related traits integrated in an extended phenotype. The impacts of the more resilient ideotypes designed in Root2Res on the delivery of climate change mitigation outcomes (soil carbon sequestration, nutrient utilisation and greenhouse gas emission) will be assessed in field. Root2Res will integrate a strong interaction with stakeholders all through the project, particularly breeders and farmers. The ambition of Root2Res is to deliver crops adapted to changing environments and able to mitigate climate change, by utilising existing genetic diversity for breeding programs in a range of crop species essential to cropping systems and then widening understanding to crops suitable for resilient future systems. This ambition will be supported by the joined commitment of a multidisciplinary partnerships across Europe and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARVALIS INSTITUT DU VEGETAL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 884 735,00
Indirizzo
RUE JOSEPH ET MARIE HACKIN 3
75116 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 884 735,00

Partecipanti (17)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0