Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative pulse and cereal-based food fermentations for human health and sustainable diets

Descrizione del progetto

Far progredire la tecnologia di fermentazione alimentare a base vegetale per diete sane

La fermentazione alimentare è un processo naturale in cui i componenti degli alimenti vengono sottoposti a una conversione grazie all’azione della crescita microbica dei lieviti, dei batteri e degli enzimi desiderati. Si tratta di un’antica tecnica volta alla promozione della crescita di batteri benefici nell’intestino. Gli esperti in materia di alimenti e salute del progetto HealthFerm, finanziato dall’UE, faranno progredire la tecnologia di fermentazione e consentiranno di effettuare una transizione da alimenti fermentati a base di cereali di tipo tradizionale ad alimenti sostenibili dello stesso genere. Tali alimenti saranno ricchi di proteine e la loro progettazione punterà a offrire ai consumatori dell’UE il massimo dei benefici per la salute. Al fine di raggiungere i risultati ottimali, i ricercatori sveleranno il rapporto che intercorre tra fermentazione, microbioma intestinale, alimenti a base di cereali e salute. Inoltre, individueranno e impiegheranno microrganismi idonei allo sviluppo di nuove fonti di alimenti a base di cereali e ne valuteranno l’impatto sulla salute dell’intestino.

Obiettivo

Food fermentation has been used for millennia, but our knowledge on the impact of fermented foods on human health and the possible role of gut microbiota in it is limited. Microbial consortia and fermentation processes are, hence, not designed for optimal health outcomes. At the same time, fermentation technology represents a major opportunity to increase incorporation of plant-based proteins in diets.
The multi-actor consortium HealthFerm brings together first-class researchers, food companies and dissemination partners to enable the transition from traditional to sustainable grain-based fermented foods and diets that deliver health benefits to consumers by design.
This will be achieved by (1) disentangling the interaction between food fermentation microbiomes, grain-based foods and the human gut microbiome and health and (2) using microbial resources and fermentation technology to develop healthy pulse and cereal-based food and diets that cater to the desires and needs of EU citizens.
Drawing from a community science approach, HealthFerm will identify micro-organisms and metabolic pathways that may result in desired nutritional and health effects. The impact of microbial fermentation on raw materials will be examined at the molecular level. Fermentation technology will be used in the production of grain-based liquid and (semi-)solid foods. The impact of these foods on human health and the gut microbiome will be assessed in a number of intervention trials. Consumer acceptance of fermented foods, their technologies and their role in the transition towards a more sustainable healthy diet will be studied in different social contexts. Finally, extensive ecosystem building and training activities will contribute to HealthFerm’s strong participatory approach.
Outcomes will allow increased use of grain-based materials in foods, contributing to an environment-friendly food system and a strong EU food industry, thus aligning with the EU Green Deal priorities and UN SDGs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 987 250,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 987 250,00

Partecipanti (20)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0