Descrizione del progetto
Screening innovativo per la modulazione dell’efficacia dei farmaci da parte degli orologi circadiani
Gli orologi circadiani interni stabiliscono i tempi dei ritmi circadiani, regolando vari processi del corpo umano quali i cicli sonno/veglia, l’attività ormonale, il ritmo della temperatura, l’alimentazione e la digestione. L’alterazione degli orologi circadiani è associata a un ampio spettro di malattie, dai disturbi del sonno al cancro. I bersagli terapeutici dei farmaci potrebbero essere influenzati dagli orologi circadiani e i tempi di somministrazione dei farmaci possono massimizzarne l’efficacia. Il progetto CircaSCOPE, finanziato dall’UE, propone una metodologia innovativa ad alto rendimento per la costruzione di curve di transizione di fase ad alta risoluzione per lo screening di farmaci che modulano l’orologio. La metodologia sviluppata migliorerà la scoperta di farmaci, mirando alle malattie associate all’alterazione circadiana e identificando i farmaci con effetti collaterali che influenzano gli orologi.
Obiettivo
Circadian clocks carry an immense importance to human health, as clock disruption is related to various malignancies from sleep disorders through diabetes to cancer. Furthermore, many drug targets are influenced by circadian clocks. In order to maximize drugs efficacy while minimizing side effects, it is necessary to consider the drugs time-of-administration, also known as chronotherapy. These revelations are critical for drug administration and development. However, their practical implementation is tempered by the lack of suitable research tools that bridge the gap from the bench to the clinic.
The time-dependent effect of an intervention on the clock is represented by the Phase Transition Curve (PTC). PTCs retrieval is laborious and challenging, consequently they were mostly overlooked in the pharmaceutical R&D process. In the ERC Project CIRCOMMUNICATION, we studied clock-resetting mechanisms, which led to the development of CircaSCOPE, an efficient high-throughput methodology for high-resolution PTC construction.
CircaSCOPE can be used as a powerful screening method for clock-modulating drugs, either for the purpose of targeting pathologies associated with circadian disruption, or to identify drugs which elicit unwanted side-effects on the clock. Once fully developed and systematically integrated in chrono-medicine, CircaSCOPE has the potential to improve drug discovery and yield medicines with better therapeutic index.
Here, we detail our plan for the first steps toward commercializing of our innovation. We will demonstrate the applicability of this approach through drug libraries screens and expand the repertoire of cell types that the system relies on. In addition, we will explore different commercialization strategies and interact with potential stakeholders and end-users. Given the medical importance of circadian effects, wed envisage that CircaSCOPE will become as a gold-standard procedure in future drugs development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.