Descrizione del progetto
Promuovere l’agricoltura biologica in Europa
La strategia «Dal produttore al consumatore» dell’UE si propone di incrementare l’agricoltura biologica in modo da coprire almeno il 25 % dei terreni agricoli dell’UE entro il 2030. Il progetto OrganicTargets4EU, finanziato dall’UE, valuterà i fattori chiave e le barriere che modellano il settore biologico per creare possibili scenari per raggiungere un tale obiettivo. Aumentare la produzione dell’agricoltura biologica è una questione di mercati ben funzionanti, nonché di fornire solide conoscenze e adeguati investimenti in ricerca e innovazione. Il progetto analizzerà le migliori aree per incrementare l’agricoltura biologica e gli impatti socio-economici di tali aumenti nella produzione primaria, nelle catene del valore e nei mercati. Fornirà inoltre prove sui meccanismi trainanti della domanda di alimenti biologici. OrganicTargets4EU sosterrà servizi di consulenza, identificherà lacune di conoscenza e stimolerà lo scambio di conoscenze scientifiche e orientate alla pratica. Infine, cerca di coordinare meglio gli investimenti in ricerca e innovazione nel settore biologico.
Obiettivo
With the Farm-to-Fork Strategy (F2F), the EU has set targets of reaching at least 25% of the EU’s agricultural land under organic farming and significantly increasing organic aquaculture by 2030. The overall objective of OrganicTargets4EU project is to support the achievement of these targets.
Based on an assessment of key drivers and lock-ins affecting the development of the organic sector, the project will set-up a multi-actor process to create possible scenarios for reaching the targets. The project is structured into two strands, which run from start to finish:
•Production and Markets: the project will analyse where increases in organic farmland can be achieved, and the (socio-economic) impacts of these increases at the level of primary production, value chains and markets. The project will also provide evidence on the mechanisms that can drive demand for organic food and the impact of changing diets and food waste reduction on mitigating the reduced yields from organic production.
•Knowledge and Innovation: the project will work towards an innovation ecosystem fit for achieving the F2F targets, recognising that the scale of the expansion envisaged will require a transformational approach. It will identify knowledge gaps and opportunities to strengthen advisory services. It will build capacity, and stimulate exchange of scientific and practice-oriented knowledge. Building on the CORE Organic network, it will increase and coordinate R&I investment for organic.
OrganicTargets4EU will facilitate a multi-actor policy dialogue to assess the feasibility of the organic F2F targets and develop policy recommendations for the CAP, EU organic regulation, EU and national organic action plans, Horizon Europe, and horizontal legislation on inputs and public procurement. The policy recommendations will cover short-term options (up to 2027), the next policy reform from 2028 onwards, and a horizon scanning post 2030 for the whole next multi-annual financial framework to 2034.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze sociali sociologia governance servizi pubblici
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.3 - Agriculture, Forestry and Rural Areas
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
531 98 LIDKOPING
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.