Descrizione del progetto
Resilienza familiare nei rapidi cambiamenti del mercato del lavoro
Quanto sono resilienti oggi le famiglie in Europa? In che modo vengono influenzate dai cambiamenti del mercato del lavoro? Quali sfide e difficoltà si creano o vengono aggravate per le famiglie dai mercati del lavoro nella nuova realtà lavorativa? Il progetto rEUsilience, finanziato dall’UE, risponderà a queste domande. Esplorerà le sfide e le difficoltà del mercato del lavoro e il modo in cui le famiglie rispondono ad esse, studiando inoltre le politiche che contribuiscono alla resilienza familiare. Per di più, identificherà il livello di rischio e di insicurezza socioeconomica affrontato dalle famiglie in tutta Europa, la loro relativa capacità di resilienza e il ruolo delle politiche. rEUsilience esaminerà le azioni intraprese da diverse famiglie in situazioni che richiedono adattamento ed eseguirà analisi paneuropee dei dati esistenti e nuove ricerche con gruppi di discussione in sei diversi paesi dell’UE.
Obiettivo
The problem that rEUsilience tackles is of lack of adaptive capacities or resilience in some families. The context is of fast-paced changes in labour markets to which families are key responsive mechanisms, cushioning potentially negative impacts and enabling/disabling risk-taking. But some families cannot respond. The project answers 2 research questions: What challenges and difficulties are created or exacerbated for families by labour markets in the ‘new world of work’ and how do families try to overcome them? How do policies contribute to family resilience especially in terms of their inclusiveness, flexibility and complementarity? To answer these questions rEUsilience looks at what different families actually do in situations calling for adaptiveness (e.g. need to change labour supply, need to engage in training) and places this in a social and policy context through both pan-European analyses of existing data and new focus group research in 6 different countries (BE, ES, HR, PL, SE, UK). The project will identify the level of risk and socio-economic insecurity faced by families across Europe, their relative capacity to absorb socio-economic shocks and the role of policy.
The project is organised in 2 pillars: a Stocktaking pillar and a Policy Lab. The pillars are designed to closely interlink in terms of evidence flow and mission, to share some methodologies and to have inbuilt pathways to impact. The Lab involves citizens and experts directly in policy review and problem solution and also uses simulations and other methods to road-test policy solutions. Among the outputs are: a compendium of the risk situation of Europe's families, a series of dynamic analyses of actual risk behaviour, accounts from families about how they view risk-taking and trade-offs between work and care, critical reviews of policies, a questionnaire on family resilience taken to proof of concept stage, a set of policy proposals and roadmaps for their implementation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.3 - Social and Economic Transformations
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-TRANSFORMATIONS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10691 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.