Descrizione del progetto
Migliori pratiche per ridurre l’inquinamento delle sostanze nutritive
La riduzione dell’inquinamento delle sostanze nutritive e dell’eutrofizzazione dell’acqua è fondamentale per preservare gli ecosistemi costieri. Il progetto NAPSEA, finanziato dall’UE, sosterrà le autorità nazionali e locali nel loro compito di elaborare misure efficaci per la riduzione del carico di nutrienti allo scopo di limitare gli impatti negativi esercitati sulle acque costiere e interne. Il progetto adotterà un approccio integrato che affronta il problema dell’inquinamento delle sostanze nutritive dalla sorgente del fiume al mare, avvalendosi dei sistemi costieri dei fiumi Reno ed Elba fino alla loro foce nel Mare del Nord come casi di studio. Secondo un punto di vista orientato alla governance, al percorso dei nutrienti e alla salute degli ecosistemi, NAPSEA valuterà gli scenari di riduzione delle sostanze nutritive adottando un quadro di modellizzazione integrato e definirà inoltre limiti sicuri in termini ecologici.
Obiettivo
The central aim of the proposed Source to Sea (NAPSEA) CSA is to support national and local authorities in selecting effective nutrient load reduction measures and to gain political support for the implementation. The consortium partners have been closely involved in applied research and implementation of nutrient reduction measures at local, national and European level. In NAPSEA the current challenges to reduce nutrient pollution, eutrophication and its negative impacts on inland and coastal waters and their ecosystem services will be addressed by an integrated approach addressing nutrient pollution from river source to sea, using the Rhine and Elbe Rivers-North Sea coastal system as case study and integrating three complementary perspectives: governance, nutrient pathways & measures, and ecosystem health. Each of these perspectives provide an essential part of the solution to achieving a healthy ecosystem with measures that are societally acceptable and cost-effective. We will identify options to reach a harmonized approach in nutrient reduction measures across different geographical areas and policy frameworks (governance), select and evaluate nutrient reduction scenarios with an integrated modelling framework from source to sea (nutrient pathways) and define safe ecological boundaries for different types of ecosystems along the continuum from catchment to coast (ecosystem health). NAPSEA will showcase the best practices and consider obstacles on the implementation of socially acceptable, sustainable and effective measures for several local case studies within this geographical scope, also taking into account effects of climate change. These case studies accommodate the variability in potential threats of eutrophication as well as feasibility, effectiveness and implementation of potential measures to represent different ecosystem types, with varying eutrophication symptoms, and address different socio-economic and governance scales from local to European level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.7 - Circular Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-ZEROPOLLUTION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2629 HV Delft
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.