Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stakeholders-driven pathways for blockchain implementation in the agri-food sector

Descrizione del progetto

Una ricetta per l’integrazione della tecnologia blockchain all’interno della catena di approvvigionamento alimentare

È possibile migliorare ogni fase della distribuzione alimentare grazie all’integrazione della tecnologia blockchain all’interno del vasto contesto del sistema agroalimentare? Questa è la domanda a cui il progetto TRUSTyFOOD, finanziato dall’UE, cerca di fornire una risposta per sostenere professionisti e responsabili delle politiche nelle scelte future. Nello specifico, istituirà un quadro per la futura ricerca, basando i propri assunti sul monitoraggio e le revisioni sistematici di progetti pilota/casi d’uso, esperienze e migliori pratiche nazionali, europei e internazionali, consultando le parti interessate e co-creando direttamente con loro gli spunti finali. L’obiettivo principale del progetto consiste nel trarre insegnamenti dalle esperienze esistenti, capendo le ragioni per cui le comunità (utenti) accettano o rifiutano i progetti basati sulle blockchain, gli errori compiuti da altri in modo che non vengano ripetuti, nonché le pratiche migliori e più innovative nello sviluppo della blockchain in vari settori al fine di plasmare diversi possibili futuri per le applicazioni di blockchain all’interno dell’ambito agroalimentare.

Obiettivo

13 participants (11 beneficiaries and two affiliated entities) from 7 EU and 1 third countries join forces for supporting the Strategic Research Agenda of the future joint research program on the subject of Blockchain by shedding light on the current partial and fragmented picture of block chain technology (BCT) applications in the agri-food domain and by clarifying the benefits and opportunities which BCT can concretely to stakeholders throughout the food chain offer. The project intends to prepare the way for R&I activities for the decade to come, basing its assumptions on systematic monitoring and reviews of national, European and international R&I pilots/use cases, experiences and best practices and on consolidated and balanced stakeholder views. The active involvement of users is required from the very beginning for the identification of needs and use cases, which will be subsequently translated into operational requirements for services. The goal of the project is to understand why communities, i.e. users, accept/reject blockchain-based projects, the mistakes done by others for not repeating them, the best and innovative practices in blockchain development in agri-food sector (considering its complexity) for arriving to shape different possible futures for BC application. The project will investigate and discuss both technical aspects as well as non-technical barriers to BCTs deployment, but also other issues fostering BCTs deployment, such as interoperability, innovative business models, standardisation and regulatory issues and will be at the base of White Papers addressed to EC. At the same time, the project intends to provide to users some a framework of services (and guidelines) for empowering them in future BCT implementation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECNOALIMENTI SCPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 489 750,00
Indirizzo
Piazza Luigi di Savoia 22
20124 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 489 750,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0