Descrizione del progetto
Sostenere la ricerca agricola
Il Comitato permanente della ricerca agricola (CPRA) è un organismo consultivo e di coordinamento attivo nel campo della ricerca europea in materia di agricoltura e bioeconomia. Tale istituzione viene sostenuta nello svolgimento delle proprie funzioni strategiche dai gruppi di lavoro CPRA, tra cui un gruppo incentrato sulla previsione, che fornisce consulenza e contributi di esperti per settori specifici. Il progetto RefreSCAR, finanziato dall’UE, rafforzerà il funzionamento strategico e le capacità di tali gruppi allo scopo di migliorare il coordinamento tra i programmi di ricerca e innovazione. A tal fine, il team svilupperà un kit di strumenti per l’implementazione di misure e fornirà un sostegno scientifico solido, nonché un’assistenza pratica a livello amministrativo, per consentire di realizzare un’organizzazione strutturata in modo migliore. I ricercatori promuoveranno inoltre la partecipazione di paesi sottorappresentati, introdurranno un più vasto pubblico di parti interessate nelle attività dei gruppi e contribuiranno a costruire un ponte tra ricerca e innovazione, politica e pratica.
Obiettivo
The Standing Committee on Agricultural Research (SCAR) is a long-standing committee of EU Member States and Associated Countries presided over by the European Commission. It has become a respected source of advice on European agricultural and wider bioeconomy research and has been a catalyst for the coordination of national research and innovation (R&I) programmes. It is supported in these strategic functions by SCAR Working Groups (WGs), including a Foresight Group, which provide domain-specific expert advice and input. RefreSCAR will strengthen the strategic functioning and capacities of SCAR WGs in order to facilitate the improved coordination of national and European bioeconomy R&I programmes. Through a toolkit of measures, RefreSCAR will provide robust scientific support to SCAR WGs through regular portfolio analysis of projects, expert studies and support for the SCAR Foresight process. Combined with practical administrative support, this will enable a better structured organisation, facilitation and reporting of SCAR WG activities in themes of relevance for Horizon Europe, the Common Agricultural Policy, European Green Deal, Digital Europe and the Farm to Fork and Biodiversity Strategies. In order to boost the participation of under-represented countries in SCAR WGs, a SCAR-Engage Programme will be developed involving tailored action plans, financial and peer-to-peer support, networking and knowledge exchange. Targeted support for communication and dissemination will immerse a broad audience of stakeholders in the activities of the WGs. Furthermore, RefreSCAR will cultivate connections between SCAR WGs, key actors in EU policy, practitioners and relevant EU and international initiatives through dedicated fora, helping to build a bridge between R&I, policy and practice. The outcome will be more impactful SCAR WGs that are better resourced and empowered to deliver strategic advice, contributing to a strengthened SCAR within the European Research Area.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
Non categorizzabile
Non categorizzabile
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.5 - Food Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.3 - Agriculture, Forestry and Rural Areas
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
R93 Carlow
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.