Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

OPTimising FORest management decisions for a low-carbon, climate resilient future in EUrope

Descrizione del progetto

Le foreste si schierano in prima linea nella lotta ai cambiamenti climatici

Una foresta che assorbe più carbonio dall’atmosfera di quanto ne rilasci è un pozzo di assorbimento di carbonio. Sia gli alberi che il suolo forestale possono immagazzinare grandi quantità di carbonio per lungo tempo. Per questo esse risultano importanti per il rispetto dell’accordo di Parigi del 2015, che richiede ai paesi di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius, rispetto ai livelli preindustriali, e di raggiungere l’obiettivo di neutralità climatica del Green Deal europeo entro il 2050. In proposito, il progetto OptFor-EU, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema di supporto alle decisioni che fornirà ai gestori forestali e ad altri soggetti interessati opzioni personalizzate per ottimizzare la decarbonizzazione e altri servizi ecosistemici forestali. Metterà gli utenti finali delle foreste in condizione di prendere decisioni informate per migliorare la resilienza e la decarbonizzazione delle foreste.

Obiettivo

Significant reductions in anthropogenic emissions and increases in CO2 sinks are needed to meet the 1.5 centigrades threshold for global warming set out in the Paris Agreement and reach the climate-neutrality goal of the European Green Deal by 2050. The CO2 sink provided by forests, including old-growth forests, partially offsets the rise in anthropogenic CO2 emissions, providing a large-scale buffer to climate change. Depending on their characteristics and local circumstances, such as management practices or ecosystem services, forests may range from net CO2 sinks to sources. The project 'OPTimising FORest management decisions for a low-carbon, climate resilient future in Europe (OptFor-EU)' will build a Decision Support System (DSS) to provide forest managers and other relevant stakeholders with tailored options for optimising decarbonisation and other Forest Ecosystem Services (FES) across Europe. Based on exploitation of existing data sources, use of novel Essential Forest Mitigation Indicators and relationships between climate drivers, forest responses and ecosystem services, OptFor-EU has five specific objectives: (1) Provide an improved characterisation of the Forest-Climate Nexus and FES; (2) Utilise end-user focused process modelling; (3) Empower forest end-users to make informed decisions to enhance forest resilience and decarbonisation; (4) Provide a novel DSS service; and (5) Bridging different EU strategic priorities, robust science, and stakeholders in the forest and forest-based sectors. Based on a supply-demand approach, the methodology combines an iterative process of data consolidation, modelling, and co-development of solutions alongside forest managers and other practice stakeholders in all European Forest Types. The DSS will be designed and tested at 8 case study areas, to provide a ready-to-use service, near to operational (TRL7) at European level, while a user adoption and up-take plan will maximise the societal and business impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-CLIMATE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ADMINISTRATIA NATIONALA DE METEOROLOGIE R.A.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 511 000,00
Indirizzo
SOS. BUCURESTI-PLOIESTI 97
013686 Bucuresti Sectorul 1
Romania

Mostra sulla mappa

Regione
Macroregiunea Trei Bucureşti-Ilfov Bucureşti
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 511 000,00

Partecipanti (13)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0